La sessione di oggi sta facendo registrare un ritorno delle vendite su Zcash (ZEC), dopo che appena ieri, giovedì 9 novembre, la valuta digitale aveva effettuato un balzo di quasi il 20% dai minimi del giorno prima, a quota 33.56.
Cominciamo col dire che la volatilità-record misurata in queste ultime tre giornate non è caratteristica peculiare di Zcash, ma ha coinvolto indiscriminatamente tutte le crypto quotate, a seguito del crack della piattaforma FTX, in merito al quale stanno tuttora continuando a filtrare clamorose indiscrezioni. Anche la tempistica dei movimenti è stata sostanzialmente identica per tutte le valute digitali: raggiungimento di minimi il giorno 9 novembre in intensa accelerazione ribassista; forte rimbalzo il giorno 10; ripresa delle vendite oggi, venerdì 11.
Come possiamo constatare su grafico a barre da 30 minuti, Zcash presenta adesso nuove resistenze, formatesi in fase di arretramento, a quota 41.05/41.55 ed a quota 47.24/47.80. Le resistenze costituiranno altrettanti potenziali punti di ripartenza del ribasso in caso di recuperi, particolarmente se fra oggi e mercoledì prossimo, 16 novembre.
Le proiezioni indicano obiettivi a quota 32.70 e 29.00/29.10. Il segnale tecnico è short solo su nuovi test delle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 40.70. Lo scenario descritto verrebbe annullato solo dall’eventuale rottura della seconda resistenza, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 47.80. Mentre sono le 15.43 CET di venerdì 11 novembre, ZEC viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 37.82 dollari, in calo del -3.67% su base giornaliera.
Passiamo a Monero (XMR), altra crypto pesantemente coinvolta nella franata di questa settimana. La moneta ha fatto appena in tempo a raggiungere almeno il primo target rialzista, quota 161.60/70, che avevamo indicato con le ultime analisi. Subito dopo aver toccato massimi relativi a 162.03, XMR è infatti crollata fino a 115.37, lasciando sul terreno quasi il 29% in poco più di quattro giorni.
Si tratta, paradossalmente, di una delle migliori performance registrate in termini assoluti nel crypto-spazio. E’ chiaro tuttavia che, l’essere andata “meno peggio di tante altre”, non è sufficiente a generare per Monero un ritorno di interesse a breve da parte degli investitori. Ci aspettiamo anzi che la situazione grafica possa degenerare ulteriormente fin dal fine settimana.
Su grafico a barre da 30 minuti possiamo distinguere a 134.30/134.50 ed in area 142.60/145.70 le principali resistenze di breve periodo. Tali livelli fungeranno da probabili punti di ripartenza del ribasso in caso di nuovi recuperi, particolarmente fra oggi e mercoledì prossimo, 16 novembre. Le proiezioni fissano obiettivi a 109.90 e 94.80. A causa della forte volatilità attuale, non sono visibili al momento altri riferimenti tecnici di rilievo più vicini.
Il segnale tecnico è short su ritorni alle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 126.30. Vogliamo evitare di intervenire a mercato da prezzi troppo bassi, per cercare di ottenere un teorico rapporto rischio/beneficio il più possibile favorevole. Lo scenario verrebbe annullato dall’eventuale rottura rialzista di quota 145.70, con una chiusura su grafico a 30 minuti. Mentre sono le 16.04 CET di venerdì 11 novembre, XMR viene passato di mano sui migliori exchanges mondiali a 125.57, in calo del -5.55% su base giornaliera.
Pepe Coin in calo ma la più resiliente tra le meme coin. Prezzo sul…
Bitcoin calo de 3,26%, peggior ribasso dal 10 marzo. Incerta la chiusura di marzo…
Ethereum scivola sotto i 2000 USD, perde supporto chiave a 1.930 USD. Vendite massicce…
Arrivano gli importanti dati sulla disoccupazione: cosa aspettano i mercati Bitcoin e crypto
Le piattaforme perp DEX sono diventate una parte integrante importantissima dell'ecosistema web3. Il loro…
Gli exchange decentralizzati, anche noti come DEX, sono una componente fondamentale del mondo web3…
Pepe Coin in calo ma la più resiliente tra le meme coin. Prezzo sul…