News

Analisi prezzi Tezos e EOS | Fase distributiva già in corso

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Tezos (XTZ) stanno facendo registrare oggi un nuovo ampio arretramento, nel contesto ribassista che si è sviluppato subito dopo l’inattesa rottura del “vecchio” supporto principale a 1.29/1.30. Il cedimento del supporto è avvenuto durante i primi giorni della settimana, in concomitanza con un’ondata di vendite indiscriminate che hanno colpito tutto il cryptospazio a seguito del fallimento di FTX, vicenda a cui tuttora stiamo dando ampio risalto.  

Le ripercussioni negative sul piano tecnico sono state immediate: Tezos ha raggiunto mercoledì scorso minimi a 0.98, su rilevazioni che non si vedevano da dicembre 2019 e, nonostante il successivo rimbalzo, ancora non ha fornito indicazioni chiare di esaurimento della pressione ribassista. Anche per quanto riguarda la 42ma valuta più capitalizzata a livello globale, quindi, dobbiamo concentrarci sulla disposizione delle nuove resistenze che mantengono attivo il ribasso in corso.

XTZ/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 11/11/22, ore ore 19.17, last 1.07

Su grafico a barre da 30 minuti possiamo constatare come le resistenze si siano riposizionate a quota 1.15/1.16 e quota 1.42. Entrambe costituiranno punti di probabile ripartenza del ribasso in caso di nuovi recuperi, in quanto livelli ove si stanno presumibilmente concentrando in questa fase gli ordini di vendita. A quota 1.00 e quota 0.93 sono posti due robusti supporti intermedi. Ci aspettiamo un provvisorio riavvicinamento alle resistenze, nel contesto di un movimento di distribuzione che sarà probabilmente preparatorio alla rottura ribassista, con proiezioni a 0.73 (target).

Il segnale tecnico è short su nuovi test delle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 1.15. Lo scenario verrebbe annullato e rivisto solo nell’eventualità di rottura della resistenza principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti super4iore a 1.42. Alle 19.22 CET di venerdì 11 novembre, XTZ viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 1.06, in calo del -7.02% su base giornaliera.

Concludiamo questa breve carrellata odierna sui “danni tecnici” prodotti dallo scandalo FTX, prendendo in esame la 46ma crypto per capitalizzazione globale: EOS. Anche in questo caso, come per Tezos, dobbiamo premettere che lo scenario ha subito un peggioramento inatteso a causa della violazione dell’ex forte supporto di quota 0.99, perforato in accelerazione ribassista durante la pesante sessione di martedì scorso, 8 novembre.

EOS/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 11/11/22, ore 19.40, last 0.9100

Si sono formate resistenze a 0.9500/9600 e 1.0550/1.0665 che, in caso di recuperi, costituiranno altrettanti potenziali punti di ripartenza del ribasso. Non ci sono infatti indicazioni di esaurimento a breve della debolezza in corso, per cui riteniamo molto probabile che il mercato possa puntare al raggiungimento di nuovi minimi. Per completezza di informazione, vogliamo evidenziare che i livelli raggiunti mercoledì 9 a quota 0.79 sono i più bassi toccati da EOS – nel cambio contro dollaro USA – dal 2017.

A quota 0.8200 e quota 0.7900 sono posti adesso i supporti di breve periodo. Le probabilità pendono verso la formazione di una fase distributiva fra i supporti e le resistenze, mediante ripetuti cambi di tendenza preparatori alla rottura ribassista. Le proiezioni fissano un target di tendenza 0.6570. il segnale tecnico è short su nuovi test delle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 0.9095. Lo scenario descritto verrebbe immediatamente archiviato solo nell’eventualità di rottura della resistenza principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 1.0665. Quando sono le 19.43 CET di venerdì 11 novembre, EOS viene passato di mano sui migliori exchanges mondiali a 0.9100 dollari, in calo del -3.19% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da

Ripple: CROLLO sui dazi e rosso nel 2025 | Breakdown supporto principale [Analisi]

Ripple in ribasso ad aprile (-15%) contribuisce a portare il prezzo in negativo nel…

da

La politica non può intimidire Bitcoin e mercati, unici veri rappresentanti della volontà popolare

I mercati sono il più grande argine allo sconquasso politico. Ed oggi sono più…

da

BItget lancia Onchain, il servizio per DeFi e crypto emergenti ONCHAIN e direttamente dalla APP

Arriva Bitget Onchain, il servizio che offre il top per investire onchain direttamente dalla…

da