News

Analisi prezzi crypto Synthetix e Elrond | Proiezioni ribassiste

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Synthetix (SNX) hanno raggiunto anche oggi nuovi minimi, per la precisione a quota 1.54, portando fino al -44.80% le dimensioni del braccio ribassista che sta scendendo dai massimi relativi del 5 novembre, a 2.79. Si tratta di una performance che pone SNX fra le peggiori crypto. Se da un lato, infatti, la prestazione molto negativa non è dissimile da quella di molte altre valute digitali, che si trono trovate coinvolte loro malgrado nel crypto-crollo della scorsa settimana, d’altro canto dobbiamo sottolineare l’assenza assoluta di tentativi di reazione di un qualche rilievo.

Lo scenario tecnico va del tutto rivisto rispetto all’analisi del 5 novembre. Dopo quella data, infatti, i valori erano riusciti solo ad intercettare per pochi minuti l’ex resistenza intermedia di quota 2.78, ma se ne sono fatti respingere con violenza rinnegando appeno lo scenario rialzista. Su grafico a barre da 30 minuti si sono formate nuove resistenze a 1.72/73 ed a 1.93/95 che costituiranno, in caso di nuovi recuperi, altrettanti probabili punti di ripartenza del ribasso.

SNX/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 14/11/22, ore 18.31, last 1.65

Ci aspettiamo l’allargamento della debolezza fino al nuovo target principale di quota 1.22/23, da raggiungere passando per un primo target intermedio a 1.39. Il segnale tecnico è short solo su nuovi test almeno della prima resistenza, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 1.68. Lo scenario descritto verrebbe annullato e rivisto solo nell’eventualità di rottura della seconda resistenza, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 1.95. Quando sono le 18.33 CET di lunedì 14 novembre, SNX viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 1.66, dollari, in rialzo del +5.73% su base giornaliera.

Passiamo ora ad analizzare Elrond (EGLD), valuta che ricopre attualmente il 40mo posto nella speciale classifica delle monete digitali più capitalizzate a livello globale. A seguito dello scandalo legato al crack di FTX, notizia di cui tuttora ci stiamo occupando con dovizia di informazioni, anche EGLD ha dovuto cedere alla marea ribassista che ha coinvolto indiscriminatamente tutto l’oceano crypto. Qui, in particolare, gli effetti del sell-off generalizzato si sono sentiti nelle giornate di martedì e mercoledì scorsi (8-9 novembre), durante le quali un surplus di volatilità ha sballottato i prezzi al ribasso, fra ripetuti cambi di tendenza, da quota 59.00 a quota 39.94.

EGLD/USD, grafico a bare da 30 minuti. Prezzi fino al 14/11/22, ore 18.46, last 44.27

Durante questo fine settimana Elrond ha cercato di effettuare un recupero, ma finora non si sono formate indicazioni di inversione al rialzo, per cui dobbiamo considerare ancora dominante il quadro ribassista. Quello che invece si è formato sono due nuove resistenze, visibili su grafico a barre da 30 minuti, posizionate a 48.95/49.45 ed a 54.50/55.00. Entrambe le resistenze costituiranno punti di probabile ripresa del ribasso in caso di recuperi, soprattutto se entro la fine della settimana in corso (=domenica prossima, 20 novembre).

Le aspettative sono di riavvicinamento provvisorio alle resistenze, seguito dalla ripartenza del ribasso fino a 37.15/37.45, attuale target. Il segnale tecnico è short ma solo su riavvicinamenti almeno alla prima resistenza, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 48.28. Vogliamo evitare di intervenire short da prezzi inferiori, per non andare incontro ad un posizionamento sfavorevole in termini di teorico rischio/beneficio; se non ci sarà un riavvicinamento alla prima resistenza, ci limiteremo a restare alla finestra. Lo stop al segnale tecnico va posto in rottura della seconda resistenza, con una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 55.00. Quando sono le 18.57 CET di lunedì 14 novembre, EGLD viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 44.19 dollari, in aumento del +2.36% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da