Categorie: News

Anche Walmart entra a far parte del consorzio MediLedger

6 anni fa
Condividi

Walmart, tra i più importanti retailer del mondo, con migliaia di punti vendita diffusi non solo negli Stati Uniti, ma anche in Asia e in Sud America, ha recentemente deciso di fare il suo ingresso in MediLedger, progetto basato su blockchain per la tracciabilità della provenienza dei farmaci.

Si tratta di una notizia che conferma il forte impegno di Walmart a favore delle tecnologie blockchain, dopo che la compagnia ha già spinto in passato tutti i suoi fornitori di ortaggi e verdure ad utilizzare sistemi blockchain forniti da IBM.

MediLedger offrirà la stessa tipologia di tracciabilità. Grazie infatti all’utilizzo di blockchain sarà sempre possibile individuare le informazioni logistiche principali che riguardano ogni tipo di farmaco e para-farmaco che viene venduto attraverso le rivendite Walmart.

MediLedger: qualche informazione in più

Il consorzio MediLedger si propone la costruzione di una rete blockchain aperta e decentralizzata, per essere sostegno a tutta la filiera farmacologica, dai produttori e rivenditori di principi attivi fino alla farmacia finale.

Il sistema offre:

  1. Piattaforma estensibile, che potrà adattarsi in futuro a nuove richieste da parte del legislatore
  2. Sistema di pagamento semplificato
  3. Sicurezza per chi acquista i farmaci, dato che in qualunque momento può essere controllata appunto dal consumatore finale

Si tratta di un progetto che segue le orme di altre reti blockchain che sono già operative per la tracciabilità di prodotti critici, per un consorzio che al momento ha già membri del calibro di Pfizer, Gilead, Genentech e McKesson.

Rete privata consortile: cosa vuol dire per il mondo dei farmaci

La rete così come sarà implementata da MediLedger permetterà da un lato il controllo distribuito delle operazioni, dall’altro la possibilità che si aggiungano al servizio ulteriori marchi e ulteriori retailer.

Con ogni probabilità, data anche la stazza dei marchi che hanno già confermato la loro presenza, sarà una delle blockchain destinate ad avere il maggiore impatto nel mondo dell’economia reale.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da