News

Analisi prezzo VeChain | Aperta la strada per $ 0.0155

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di VeChain (VET) si trovano in un contesto ribassista di fondo, che non ha ancora trovato soddisfazione nonostante il raggiungimento dei recenti minimi a 0.0178. Tali minimi sono stati registrati lunedì 14 scorso su livelli che non si rivedevano da dicembre 2020.

Il grafico a candele settimanali evidenzia una forte pressione in vendita, che il mercato sta esercitando sull’area di supporto di lungo periodo compresa fra 0.0185/0.0189. L’area è stata già forata per alcune ore con il raggiungimento dei minimi menzionati, ma i prezzi non sono ancora riusciti a consolidarne la rottura, tanto che, mentre scriviamo, sono tornati ad oscillare in zona 0.0190.  

VET/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 17/11/22, ore 15.31, last 0.0191

L’impostazione ancora insistentemente ribassista che sta attanagliando questa valuta digitale, è in forte contrasto con le effettive potenzialità a lungo termine che sono insite nella sua tecnologia. Ricordiamo infatti che VeChain è stata inventata per un utilizzo molto concreto: concentrarsi fortemente sulla gestione della supply chain. VET è particolarmente adatta a monitorare il movimento delle merci e la catena di approvvigionamento, tant’è vero che è supportata da investimenti di grandi aziende a livello globale. Almeno in teoria, questo gli dovrebbe conferire un livello di stabilità e legittimità che manca ancora ad altre cryptovalute.

Si tratta inoltre di una crypto costruita sulla tecnologia blockchain di Ethereum. Ciò le garantisce una serie di vantaggi, primo fra tutti la maggiore scalabilità rispetto a Bitcoin. VeChain può gestire più transazioni al secondo, ed è più flessibile, consentendo lo sviluppo di contratti intelligenti e altre applicazioni complesse. Infine, la blockchain di Ethereum è più sicura, grazie al suo utilizzo del consenso Proof-of-Stake.

VET/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 17/11/22, ore 15.28, last 0.0191

Rispetto all’analisi che avevamo pubblicato il 2 novembre scorso, VeChain ha sostanzialmente rispettato le premesse di arretramento ma, prima di scendere fino al target di quota 0.0201, ha effettuato un ultimo rialzo del tutto inatteso fino a 0.0284 (picco dell’8 novembre). Dobbiamo quindi in ogni caso procedere ad una revisione completa di tutti i riferimenti tecnici validi per le prossime 5-10 giornate (almeno).

Su grafico a barre da 30 minuti possiamo distinguere a 0.0211/0.0215 ed a 0.0226/0.0230 le nuove resistenze di breve periodo. Si tratta di livelli che costituiranno punti di ripartenza probabile del ribasso in caso di nuovi recuperi, in particolare fra oggi e mercoledì prossimo, 23 novembre. Le proiezioni indicano obiettivi a 0.0168 e 0.0155. Il segnale tecnico è short solo su riavvicinamenti alle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 0.0200. Lo scenario verrebbe annullato e rivisto solo nell’eventualità di rottura rialzista della resistenza principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 0.0230. Mentre sono le 15.52 CET di giovedì 17 novembre, VET viene scambiata sui migliori exchanges mondiali a 0.0191 dollari, in calo del -4.44% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Linea layer-2: posticipato ancora l’airdrop, i dati on-chain non incoraggiano!

Anche se qualche attore del panorama web3 continua a descrivere Linea come un "juggernaut",…

da

Litecoin CROLLA del -31%: Peggior Ribasso dal 2020! Cosa Sta Succedendo? [Analisi]

Litecoin tra le peggior crypto del giorno e -31% a marzo, rotto supporto chiave…

da

Non si ferma il mercato delle crypto stablecoin: 18 mesi di CRESCITA CONTINUA!

Mentre Bitcoin ed Ethereum faticano a trovare lo spirito rialzista, c'è una categoria non…

da

Bitcoin e crypto: i mercati aspettano LIQUIDITÀ. Quando arriverà? Tutti i dati che ti aiutano a capire

Tutto sulla liquidità - cosa devi sapere (e cosa farà ripartire il mercato)

da

Bybit Hack: Lazarus continua a dumpare ETH sul mercato

Nuovi risvolti sul caso Bybit Hack: due indirizzi coinvolti nell'attacco hanno ricevuto fondi in…

da

12 AZIONI da seguire se vuoi investire e diversificare in Bitcoin e crypto: analisi SEMPLICE

Non tutte le azioni crypto sono pienamente correlate al prezzo: ecco cosa devi sapere!

da