News

Analisi prezzi Elrond | Scendono le resistenze, atteso un -13%

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Elrond (EGLD) sono fresche reduci dal raggiungimento di nuovi minimi relativi, raggiunti martedì 22 a quota 34.91. La violazione del minimo del 9 novembre scorso, quota 39.94, conferma lo stato di salute del trend ribassista che si sta sviluppando dal picco relativo del 3 novembre a 63.98, e che finora ha condotto ad una perdita di valore complessiva del -38.40% in meno di 20 giorni.

Su grafico a candele settimanali possiamo constatare come la direzionalità ribassista si sia notevolmente affievolita sin dalla scorsa settimana, durante la quale si è evidenziato un range di oscillazione nettamente più stretto rispetto a quello della precedente. Considerato che le medie mobili più veloci si trovavano relativamente lontane, proprio a causa della rapidità con la quale si era sviluppato il ribasso, ci potevano teoricamente essere le condizioni per una reazione corposa, almeno fino alla zona dei 50-51 dollari. La reazione però non si è manifestata, evidenziando un probabile problema di liquidità. I compratori, se ci sono, si stanno nascondendo molto bene.

EGLD/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 23/11/22, ore 16.06, last 41.58

Ricordiamo, per chi non la conoscesse, che Elrond è una cryptovaluta di nuova generazione progettata pensando agli investimenti. Utilizza una combinazione di Proof-of-Work e Proof-of-Stake per proteggere la propria rete e gli utenti possono guadagnare premi per aver investito tempo e risorse nella rete. Questo modello di investimento, almeno teoricamente, dovrebbe riscuotere maggiori probabilità di generare rendimenti per i suoi investitori a lungo termine.

Elrond è fortemente focalizzato sulla sicurezza, con funzionalità come la crittografia end-to-end e portafogli multi-sig, che rendono estremamente difficile hackerare i fondi di investimento. Dispone inoltre di un’architettura di sharding unica, che gli consente di elaborare le transazioni molto più velocemente rispetto ad altre cryptovalute. Questo lo rende ideale per l’utilizzo in alcune aree-chiave, come i pagamenti online, dove la velocità è essenziale.

EGLD/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 23/11/22, ore 16.07, last 41.60

Rispetto allo scenario tecnico che avevamo introdotto con l’ultima analisi, possiamo constatare su grafico a barre di 30 minuti come i prezzi abbiano confermato un’inclinazione ribassista, ma si siano tenuti stabilmente lontani dalle resistenze. Tali livelli si sono quindi abbassati, portandosi a 41.96/42.24 ed a 45.10/45.40. Le resistenze sono i punti ove, da un punto di vista tecnico, si presuppone siano concentrati i venditori. Entrambe costituiranno quindi punti di probabile ripartenza del ribasso in caso di nuovi recuperi.

Le proiezioni indicano obiettivi aggiornati a 37.45 e 36.00/36.15. Solo dopo il raggiungimento di quest’ultimo livello potremo appurare – previa aggiornamenti – se ci siano le condizioni per piazzare qualche ordine di acquisto puntando al recupero. Il segnale tecnico è short su test delle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 41.85. Lo stop per lo scenario scatterebbe solo nell’eventualità di rottura della seconda resistenza, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 45.40. Quando sono le 16.21 CET di mercoledì 23 novembre, EGLD viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 41.53 dollari, in guadagno del +0.85% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da