News

Analisi prezzi IOTA | I ribassisti vogliono $IOT a 0.1500

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Iota (IOT) stanno attraversando una sessione di leggero arretramento, giunta dopo alcune giornate caratterizzate da ampie esclusioni ma nessuna direzionalità. I prezzi, da domenica scorsa 20 novembre, si sono limitati infatti a cambiare ripetutamente tendenza nel range fra 0.2335 e 0.1910 contro dollaro USA. Da un punto di vista tecnico non si tratta di una buona notizia, in quanto una stabilizzazione prolungata su questi livelli consente al mercato di smaltire l’ipervenduto che si era accumulato durante la prima parte del mese, gettando le basi per possibili nuovi affondi.

IOT/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 23/11/22, ore 15.40, last 0.2129

Su grafico a candele weekly possiamo constatare come, a partire dalla settimana del 14 novembre, i prezzi stiano generando candele con ombre lunghe e corpo stretto, che sono la firma distintiva del periodo di indecisione attraversato in questo momento dagli operatori. Tali candele si sono sviluppate sotto all’area dei “vecchi” supporti di lungo periodo, in particolare quelli concentrati nell’area fra 0.2160 e 0.2260, il che costituisce indicazione di debolezza. C’è il rischio che questi vecchi supporti assumano ora funzione di resistenza, creando una solida barriera contro eventuali recuperi.

Su grafico a barre da 30 minuti, la prima cosa da notare è la presenza di numerosi “spikes” ribassisti, il più ampio dei quali è lo stesso che ha condotto al raggiungimento dei nuovi minimi dell’anno, il 17 novembre scorso, a quota 0.1720. Tale livello era stato indicato come target ribassista principale in occasione della nostra più recente analisi. Ognuno di questi spikes occupa la durata di una barra da mezzora, ma in realtà si tratta di movimenti che sono durati solo pochi secondi ciascuno. Questi fenomeni sono dovuti, nella maggior parte dei casi, all’inserimento di ordini di vendita a mercato particolarmente corposi, giunti da qualche grosso operatore. Evidentemente non si trovavano in quei momenti delle controparti che volessero acquistare, per cui i prezzi sono scesi fino al primo valore disponibile sul book. Si tratta di un segnale pessimo, perché indica la presenza di ampi vuoti di liquidità appena sotto alle quotazioni attuali.

IOT/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 23/11/22, ore 15.37, last 0.2128

Le resistenze aggiornate si trovano adesso a 0.2160/2190 e 0.2510/2540, punti di probabile ripiegamento in caso di recuperi. Le proiezioni sono ancora ribassiste con nuovi obiettivi a 0.1667/1682 e 0.1508/1525. Il segnale tecnico è short su test delle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 0.2150. Lo stop per lo scenario tecnico descritto scatterebbe solo nell’eventualità di rottura della resistenza principale, mediante una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 0.2540. Mentre sono le 16.02 CET di giovedì 23 novembre, IOT viene scambiato sui migliori exchanges globali a 0.2147 dollari, in calo del -2.72% su base giornaliera.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da