Il momento negativo del mercato si fa sentire anche su Shiba Inu, che al prezzo attuale di 0.00000898$, da inizio Novembre è in contrazione del 27%. Quest’ultima discesa mensile porta la perdita di Shiba da inizio dell’anno ad un -73%. Mentre rispetto ai suoi massimi storici, toccati 13 mesi fa, siamo a -92%.
La capitalizzazione di mercato di Shiba Inu Coin è di poco meno di 5 Miliardi e se pur in contrazione, a livello di Coin Market Cap è passata alla posizione numero 15, superando Tron, che ha avuto performance peggiori.
Prima di entrare nell’analisi di Shiba, partiamo dal riscontro, della segnalazione, di un pattern fatta nella nostra analisi del 10 Novembre, Meme Coin: Shiba Inu perde meno di tutti! | Deve rompere 0.00001177$.
Segnalavamo il pattern di inversione sul pair SHIB/DOGE. Come si può vedere dal grafico allegato, quattro settimane fa si era configurato questo hammer di inversione all’esterno della lower Bollinger Band.
In altre occasioni, abbiamo indicato questo tipo di pattern, che con determinate candele esterne alla Bollinger Band, usualmente ci permette di operare con probabilità di gain a favore. Anche in questo caso possiamo constatare che ciò si sta realizzando. Dogecoin sta perdendo circa il 40% mentre Shiba il 25%, ovviamente non si doveva operare in spread tra le due coin, ma con l’acquisto sui propri crypto exchange del pair SHIB/DOGE.
Focalizzandoci invece solo sull’andamento di Shiba Inu, sul grafico weekly possiamo notare come il prezzo si stia appoggiando da circa tre settimane sull’area supportiva evidenziata con la trendline blu, che passa verso 0,0000080$. Da notare, che Shiba in questa discesa, non ha violato i minimi di Giugno, cosa invece hanno fatto molti altri token.
Sul grafico è anche evidenziata, con le frecce arancioni, la continua serie di massimi decrescenti, tipici di un trend discendente. Da rimarcare però che per il momento nuovi minimi decrescenti, non si sono formati, restando per il momento fermi a quello di Giungo.
Tagliando il tempo e scendendo su un grafico daily, possiamo scendere nel dettaglio dei movimenti che Shiba deve fare per ripartire. Prima di tutto abbiamo due resistenze statiche, evidenziate con le trendline tratteggiate arancioni. La prima passa a 0.0000093100$ mentre la seconda è a 0.000010$.
Altro passaggio fondamentale è individuare il vettore che comanda in questo frangente, che è quello che parte dai massimi relativi di fine Ottobre a 0.00001519$ fino al minimo recente a 0.000008170$. All’interno di questo movimento, con l’utilizzo dei ritracciamenti di Fibonacci possiamo individuare i due livelli principali del 38.2 e del 50.
Il primo livello rilevante è quello obiettivo a 0.00001080$, che deve venir ad essere preso se siamo in presenza di un rimbalzo consistente. Mentre il successivo è la resistenza principale a 0.00001160$. Dal break out di quest’ultima può dipendere la prosecuzione di una ripresa di un trend rialzista o l’avvio di una fase di ritracciamento. In caso di break out il prezzo di Shiba potrà puntare verso 0.000013$ e poi i massimi di fine Ottobre.
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…