News

La polizia indiana scopre nuova truffa multimilionaria sulle criptovalute

6 anni fa
Condividi

In un settore, quello delle criptovalute, che sta faticosamente cercando di trovare la sua credibilità anche tra i più scettici, ogni notizia di truffa e di frode contribuisce a gettare nuove ombre che ritardano una coerente implementazione dell’intero ecosistema digitale.

E così, le ultime notizie giunte dall’India in seguito a questo articolo del Times of India, dove le autorità di polizia hanno affermato di aver scoperto una presunta truffa multimilionaria sulle criptovalute, in grado addirittura di coinvolgere un promotore di BitConnect, sono vento sul fuoco delle polemiche del settore.

Il Dipartimento di investigazione del Gujarat, in India, ha accusato Divyesh Darji – un promotore di BitConnect, che però ha cessato le sue attività con l’operatore già nel gennaio dello scorso anno – di aver attirato molti investitori a impiegare i propri soldi in “Regal Coin”, un progetto che prometteva rendimenti fino al 5.000% annui sull’investimento in criptovalute come Bitcoin. Rendimenti irrealistici, così come irrealistici erano gli investimenti promessi da Darji, che infatti ha occultato il denaro raccolto presso i propri clienti.

Secondo il Dipartimento, Darji avrebbe avviato tali attività nel 2017, chiedendo ai potenziali investitori di acquistare criptovalute con un investimento a partire da 2 dollari, e rendimento di 100 dollari per ogni dollaro investito. Stando alla ricostruzione effettuata, Darji prometteva il primo pagamento degli interessi già entro 99 giorni, e un ulteriore bonus aggiuntivo progressivo, sulla base del tempo trascorso all’interno del programma di investimento.

Come ogni progetto di tale tipologia – invero, non certo l’unico nell’ecosistema di truffe che sfrutta la nomea di criptovalute per attirare nuove “prede” – la frode è stata preso scoperta dopo che un uomo che aveva investito oltre 25.000 dollari in Regal Coin ha sporto denuncia.

Purtroppo, non è questo il primo coinvolgimento di Darji nello stesso ambito. Già ad agosto dello scorso anno era stato arrestato per aver promosso BitConnect in maniera non lecita, e autopromuovendosi come responsabile indiano dell’operatore.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da