Se pur il mondo del metaverso è in continua evoluzione ed espansione, sia nell’ambito dell’ecosistema crypto, sia in quello delle aziende dell’economia tradizionale, i suoi token stanno soffrendo. Ne è ancora una volta un esempio The Sand Box, che al prezzo attuale di 0.56$ in questo mese di Novembre sta perdendo il 34%, mentre da inizio anno segna -91%.
Nei giorni scorsi, Sandbox ha fatto i nuovi minimi dell’anno a 0,5185$, vedendo un’area di prezzo che non toccava da Luglio’21. Questa ulteriore discesa, non ci prende di sorpresa, in quanto nel nostro ultimo articolo del 14 Novembre, The Sandbox: prezzo in discesa | rischio nuovi minimi annuali, indicavamo esplicitamente, questa probabilità.
Scrivevamo testualmente:
Il livello supportivo dove si è andato a fermare tra 0,5740 e 0,5520$ è molto delicato ed incerto.
Infatti il prezzo di Sandbox non è riuscito a tenere quest’area ed è sceso fino a 0,5185$ per poi rientrare sopra l’area supportiva.
Sul grafico weekly, possiamo vedere, che allo stato attuale Sandbox sta rimbalzando del 12% rispetto al minimo. In questa situazione, possiamo scrivere la medesima cosa, dell’ultima volta. L’area di minimo dove è arrivato il prezzo di SAND non ci da nessuna rilevanza tecnica e statistica, di essere un livello solido, da dove il prezzo possa rimbalzare con decisione.
The Sandbox, ha un supporto statico successivo, che passa verso il livello di prezzo a 0,3730$, mentre uno ulteriore lo troviamo a livelli più siderali e passano in area 0,180$.
Per analizzare più nel dettaglio, gli ultimi movimenti di Sandbox, tagliamo il tempo e scendiamo su un grafico daily. Dobbiamo iniziare ad individuare, il vettore che comanda in questo frangente, ed è quello che parte dai massimi relativi a 0,9856$ e scende fino ai minimi recenti 0,5185$.
A questo movimento applichiamo i ritracciamenti di Fibonacci, ed individuiamo i due livelli principali, quello del 38.2 e del 50. Il livello del 38.2 di Sandbox, corrisponde al prezzo di 0,70$, che è l’obiettivo minimo di arrivo, del tentativo di rimbalzo. Nell’80-85% dei casi il 38.2, viene ad essere preso, se ci troviamo in presenza di un rimbalzo consistente.
Mente a 0,73100$ passa la resistenza, che corrisponde al livello 50 di Fibonacci. Questa area di resistenza è un livello spartiacque, dove il prezzo al break out può proseguire il rialzo od avviare un’eventuale fase di ritracciamento.
In caso di break out della resistenza, Sandbox può puntare verso l’area dei massimi relativi, da dove è partita l’ultima gamba ribassista di Novembre, in area 1$.
I dati on-chain di Sandbox sono impietosi. Chi ha investito sul token, solo come scopo speculativo da holder, senza utilizzarlo all’interno del suo ecosistema per comprare land o sviluppare altre attività, è in perdita.
Dalla immagine, possiamo vedere che al prezzo corrente, solo il 3,31% degli indirizzi, che detengono SAND si trova in guadagno. Il 9,28% è attorno all’area di break even, mentre il restante 87,42% è in perdita.
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…