News

Arriva ZenGo: cryptowallet rivoluzionario

6 anni fa
Condividi

Un nuovo modo di intendere lo storage e i Wallet di criptovalute. È questo quello che promette ZenGo, start-up di Tel Aviv, Israele, che sta per commercializzare un nuovo tipo di Wallet, senza che vengano utilizzate chiavi private, senza che ci siano superfici digitalmente attaccatili e che non utilizzerà delle password.

La compagnia ha già ricevuto 4 milioni di dollari in fondi dalla coreana Samsung, da Benson Oak e da Elron, nonché da compagnie e network legati a doppiofilo al mondo delle criptovalute, come Zcash e Tezos.

Si tratta di un protocollo decentralizzato con una gestione delle chiavi distribuita. Non utilizzerà passphrase, password classiche o comunque altri tipi di strumenti di sicurezza che possono essere facilmente aggirati.

“Si tratta del primo CryptoWallet che può essere utilizzato davvero da tutti in modo sicuro”, ha affermato Ouriel Ohayon, uno dei fondatori della compagnia Zen Go.

Si tratta effettivamente di un grosso passo avanti per quanto riguarda la sicurezza degli utenti, soprattutto di quelli che hanno poca dimestichezza con gli strumenti classici di sicurezza e che dunque finirebbero per esporre i loro cryptotoken all’attacco di malintenzionati.

Un sistem agnostico: funziona per tutte le criptovalute e su ogni dispositivo

Altra buona notizia è l’agnosticità del sistema: ZenGo sarà in grado di custodire qualunque tipo di asset digitale e soprattuto girerà tanto sui dispositivi iOS, e dunque quelli Apple, sia su smartphone Android.

Possibilità di testare tra poco: si guadagna l’uso gratuito per sempre

Chi parteciperà in fase di testing potrà ricevere il servizio gratuitamente per sempre, senza alcun tipo di costo aggiuntivo.

Non appena sarà possibile iscriversi a questo servizio non mancheremo di aggiornarvi.

Le grandi major del digital continuano ad investire nel mondo delle criptovalute

Le grandi firme del mondo digitale ed elettronico continuano ad investire – e forte – nel mondo delle criptovalute e di blockchain.

ZenGo ha infatti potuto avviare il suo progetto grazie al finanziamento di Samsung, azienda che come altre del mondo Android, sta spendendosi molto in questo settore.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da