News

Kodak presenta la sua piattaforma di gestione documenti su blockchain

6 anni fa
Condividi

Kodak, uno dei marchi più popolari del settore fotografia, si affiderà a blockchain per un nuova piattaforma di management di contenuti, secondo un comunicato stampa diffuso dall’azienda stessa.

Il sistema si chiamerà KODAK Document Management e consentirà, secondo quanto riportato dall’azienda stessa, una gestione dei documenti sicura e al riparo da possibili attacchi, facendo appunto affidamento alle funzionalità più popolari che blockchain è in grado di offrire.

Non è la prima avventura di Kodak nel mondo blockchain

Non è questa però l’unica delle avventure di Kodak nel mondo della blockchain. L’azienda infatti aveva già sviluppato – grazie ad una collaborazione con RYDE – una piattaforma per la vendita di contenuti fotografici con protezione del copyright, che si affida proprio a blockchain per la gestione dei diritti delle immagini stesse.

La piattaforma, che si chiama KodakONE, è ancora in fase di testing ma ha già generato più di 1 milione di dollari in transazioni.

C’è(ra) anche una criptovaluta

Kodak, se lo ricorderanno i più informati, era anche sul punto di lanciare una criptovaluta, da utilizzare per scopi non meglio precisati.

Doveva chiamarsi KodakCOIN, e il suo lancio fu interrotto giusto il giorno prima l’ICO – l’initial coin offering – per motivi non meglio precisati.

Non è ancora dato sapere se Kodak abbia intenzione o meno di tornare sul suo coin, del quale comunque non si è più sentito parlare.

Chi è Kodak?

Kodak è una delle aziende storicamente leader nel mondo della fotografia. Produttrice di pellicole, l’azienda ha dovuto reinventarsi (dopo un crollo delle vendite del suo prodotto di punta dovuto al passaggio al digitale) per rimanere rilevante nel settore.

Le iniziative presentate negli ultimi mesi sono sicuramente interessanti e un approccio molto originale a blockchain e alle problematiche che può aiutare a risolvere.

Staremo a vedere se e quando KodakONE e Kodak Document Management riusciranno a conquistare una fetta considerevole del mercato di riferimento.
Nel frattempo continua l’impegno di moltissime grandi aziende per lo sviluppo di soluzioni basate su blockchain.

Il mondo del lusso, quello della logistica, quello della grande distribuzione: tutti uniti per implementare blockchain all’interno dei loro processi produttivi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da