News

Synthetix, analisi prezzo | Sotto c’è un buco fino a $ 1.39

2 anni fa
Condividi

Le quotazioni di Synthetix (SNX) stanno effettuando oggi un leggero arretramento contro dollaro americano. Come visibile su grafico a candele giornaliere, i prezzi sono stati oggetto di ripetuti cambi di tendenza sin dal 14 novembre scorso, in un quadro di stabilizzazione che sta vedendo il mercato ridurre progressivamente la volatilità. Gli scambi si sono concentrati nelle ultime 5-10 giornate fra 1.67/1.72, area attorno alla quale è stata registrata la maggior parte delle contrattazioni.

L’elemento più rilevante da un punto di vista tecnico è stato il raggiungimento di due minimi a quota 1.54 durante le sessioni del 14 e 21 novembre scorsi. Non possiamo parlare però di un “doppio minimo”, in quanto tale figura tecnica rialzista verrebbe innescata solo dall’eventuale rottura della cosiddetta “neckline”, passante per il picco più alto compreso fra i due minimi. Nello specifico, si tratta del picco del 14/11 posto a 1.86. Riteniamo sia preferibile mantenere un’impostazione operativa ribassista, in quanto non ci sono attualmente indicazioni della volontà del mercato di puntare agli 1.86; pare più probabile che vengano invece raggiunti nuovi minimi.

SNX/USD, grafico a candele settimanali. Prezzi fino al 29/11/22, ore 19.28, last 1.64

Ricordiamo, per chi non la conoscesse, che Synthetix è una cryptovaluta relativamente recente, creata nel 2017, che ricopre attualmente la 69ma posizione a livello globale nella classifica degli asset digitali più capitalizzati. A differenza di altre cryptovalute, che possono essere negoziate solo su exchange decentralizzati, Synthetix consente agli utenti di fare trading su exchange centralizzati come Binance e Kucoin.

Ciò rende molto più facile acquistare e vendere Synthetix, poiché non è necessario creare un wallet nè affrontare le complessità degli scambi decentralizzati. Gli utenti possono inoltre guadagnare interessi sul proprio investimento, attraverso un processo noto come “staking”. Questi premi possono poi essere utilizzati per acquistare beni e servizi sulla piattaforma o scambiati con altre valute.

Su grafico a barre da 30 minuti ci concentriamo in particolare sull’attuale disposizione delle resistenze, ossia di quei livelli tecnici che mantengono attivo il segnale ribassista già in vigore. Rispetto all’analisi che avevamo proposto il 14 novembre scorso, è interessante rilevare come si sia abbassata la resistenza principale, segnalando con ciò un aumento lento – ma progressivo – della pressione in vendita.

SNX/USD, grafico a barre da 30 minuti. Prezzi fino al 29/11/22, ore 19.25, last 1.64

Le resistenze sono disposte adesso a 1.72/73 e 1.87/89, altrettanti potenziali punti di ripartenza del ribasso, da sfruttare in caso di recuperi. La maggior variazione ai riferimenti tecnici riguarda invece l’obiettivo principale ribassista, posto adesso più vicino rispetto a quanto originariamente preventivato. Si è infatti formato un supporto/target a 1.39, che limita gli spazi di allargamento delle vendite. Al raggiungimento di tale obiettivo dovremo attendere segnali prima di aggiornare lo scenario, in quanto potrebbero verificarsi le condizioni per un successivo recupero.

Il segnale tecnico è short su nuovi test delle resistenze, in ogni caso da rilevazioni non inferiori a 1.70. Evitiamo di intervenire short da prezzi eccessivamente lontani dalle resistenze, per ottenere un teorico rapporto fra rischio/beneficio il più possibile a favore. Lo scenario verrebbe annullato e rivisto solo in presenza di una chiusura su grafico a 30 minuti superiore a 1.89. Mentre sono le 19.44 CET di martedì 29 novembre, SNX viene scambiato sui migliori exchanges mondiali a 1.63 dollari, in calo del -1.81% da ieri.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Tron TRX avrà il suo ETF negli USA! Canary fa richiesta, Justin Sun arriverà a Wall Street

Anche Tron avrà il suo ETF? Ci sta provando Canary, che ieri ha inviato…

da

I 4 strumenti INDISPENSABILI per poter viaggiare nel mondo DeFi

Ecco i tool più utili per un'esperienza DeFi al massimo delle potenzialità e senza…

da

BITCOIN: FASE CRUCIALE | Bivio per rialzo o discesa? Cosa fare ora [Analisi]

Bitcoin tiene nonostante la tensione globale; altcoin in crisi. Ethereum e Dogecoin crollano. BTC…

da

Aethir punta forte sul settore RWA: stanziato fondo da $100 milioni per i nuovi progetti

$100 MILIONI: il prezzo che Aethir è disposto a spendere per creare un suo…

da

Crescita RECORD per Sonic nel 2025: il TVL della blockchain DECOLLA al  +4.000%

il TVL di Sonic vola a $1 miliardo, sospinto dagli incentivi airdrop e dalle…

da

Cosa succede a Bitcoin, crypto e mercati se Donald Trump licenzia Jerome Powell?

Powell vs Trump: cosa succede ai mercati se dovesse vincere il primo? La nostra…

da