News

VISA e LINE insieme per i pagamenti su blockchain

6 anni fa
Condividi

Secondo quanto riportato da CoinTelegraph, LINE Pay Corporation, start up finch giapponese, e VISA sarebbero pronte a collaborare per un nuovo sistema di pagamento digitale basato su blockchain.

Si tratta di una notizia importante, non solo per LINE PAY, ma più in generale per tutto il settore dei pagamenti digital e per blockchain.

VISA è ad oggi leader indiscussa del settore dei pagamenti non fisici – nel mondo circolano quasi 2,5 miliardi di carte VISA – ed è il marchio maggiormente accettato da negozi ed esercizi commerciali in tutto il mondo.

La partnership tra le due aziende permetterà a LINE Pay di essere accettato presso tutti o quasi i 54 milioni di esercizi commerciali che già accettano VISA.

In aggiunta, come parte aggiuntiva dell’accordo, gli utenti LINE Pay potranno richiedere direttamente tramite la App una carta VISA digitale, da utilizzarsi in futuro per ulteriori sistemi di pagamento digitale.

Non è il primo impegno di VISA all’interno del mondo blockchain

Questo non è assolutamente il primo degli impegni di VISA nel mondo di blockchain. Il gruppo ha infatti già avviato una partnership con Coinbase, per l’implementazione di carte di debito con account collegato in criptovalute.

In aggiunta l’azienda continua ad assumere specialisti in blockchain presso la sua divisione fintech, che si trova appunto nella Silicon Valley.

Cos’è LINE PAY?

Line Pay è un App per telefono molto diffusa in Giappone, che permette di collegare le proprie carte di credito o di debito allo smartphone.

L’azienda nel suo complesso gestisce anche altri tipi di servizi, come App di messaggistica, di videochiamata, condivisione file e di modifica delle foto.

L’azienda sta dimostrando il suo primo interesse nel settore blockchain, cercando appunto un’accordo con VISA che permetterà di implementare soluzioni di ultimissima generazione per portare i pagamenti digitali tramite App presso tutti e i 54 milioni di esercenti che al momento accettano appunto VISA come metodo di pagamento.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da