Sì, il mondo crypto ha bisogno di banche. E possibilmente di banche che siano del settore e che possano fare da sponda più credibile a tanti istituti del mondo CeFi che in realtà si sono dimostrati essere parte del problema, più che la soluzione. Ci sta provando SEBA, gruppo che abbiamo già conosciuto su Criptovaluta.it e che si libera in volo dalla natia Svizzera per espandersi anche ad Hong Kong.
Il gruppo ha appena annunciato infatti l’apertura di una nuova divisione ad Hong Kong, che avrà come obiettivo quello di servire clientela istituzionale sia dell’area del Pacifico sia invece di livello globale. Uno step importante per un gruppo che è tra i più riconoscibili e conosciuti del banking crypto, sia per la custodia, sia per i servizi accessori.
Un’altra buona notizia per un mercato crypto e Bitcoin che ne ha disperatamente bisogno per cercare di invertire il trend in modo più convincente. Settore e comparto sui quali possiamo investire anche con Capital.com – vai qui per ottenere un conto virtuale gratuito e con CAPITALE DI PROVA SENZA LIMITI – intermediario che ci permette di operare su 140+ crypto asset, all’interno di un’organizzazione pensata per offrire il massimo della sicurezza e il top degli strumenti.
All’interno di Capital.com abbiamo infatti MetaTrader 4 e TradingView già integrati alla perfezione, ai quali si accompagna anche il WebTrader con intelligenza artificiale per l’analisi dei nostri conti e dei nostri portafogli. 20€ sono sufficienti per aprire un conto reale e iniziare a fare trading sul serio.
Il gruppo svizzero SEBA ha deciso di espandere le proprie operazioni internazionali e ha deciso di farlo scegliendo uno degli hub mondiali del settore bancario. SEBA sbarcherà infatti a Hong Kong con l’obiettivo di servire la clientela istituzionale del Pacifico e su scala globale, questo almeno secondo l’annuncio diffuso poche ore fa dal gruppo.
Con un pedigree rilevante come centro finanziario internazionale e con un approccio regolamentare innovativo, Hong Kong sta rafforzando la sua posizione come leader globale delle criptovalute.
Questo il commento di Franz Bergmueller, che è CEO del gruppo SEBA, con il gruppo che a Hong Kong offrirà anche consulenze e ricerche di mercato, con un collegamento comunque diretto con il centro svizzero della banca, in quel di Zug.
Altro colpo portato a segno non solo per il mondo di cripto e Bitcoin, ma anche per l’istituzionalizzazione dello stesso, che passerà anche da questo tipo di attività.
Non è inoltre la prima volta che SEBA si espande all’estero: soltanto qualche mese fa il gruppo aveva trovato ospitalità per una sua filiale anche a Abu Dhabi, altro centro internazionale importante tanto per le cripto quanto invece per il settore bancario.
Il crack recente di FTX ha fatto riemergere questioni che, almeno in bull market, tendiamo a dimenticare. Dal nome di Deltec che è venuto di nuovo fuori (e che è stato coinvolto in una curiosa compravendita di una banca USA insieme a Alameda e FTX) alle difficoltà oggettive anche per i grandi gruppi di trovare sponde bancarie.
Sebbene SEBA difficilmente potrà risolvere questo problema da sola, il suo impegno su piazze finanziare così importanti potrà fare da volano per quella che, ci auguriamo, sarà una normalizzazione del settore quanto prima. Una normalizzazione che dovrà passare, almeno per quelle imprese del circuito, anche da un trattamento più normale e alla pari rispetto ad altri tipi di attività. Normalizzazione necessaria, anche per evitare le solite polemiche ogniqualvolta si torni a parlare di Bahamas e della banca… cripto più famosa del mondo, che proprio da quelle parti ha la sua sede principale.
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…