Le Isole Marshall sono una micronazione, conosciuta ai più perché per lunghissimo tempo paradiso fiscale e soprattutto luogo d’elezione per business finanziari globali.
In pochi si saranno accorti che la stessa nazione ha da tempo avviato i progetti per una criptovaluta nazionale, il Sovereign, che tra qualche tempo dovrebbe essere disponibile per l’utilizzo da parte dei cittadini. La notizia è stata riportata sull’account Medium riconducibile alla ONG stessa.
Nel frattempo il governo centrale delle Marshall ha avviato un’organizzazione no profit, che avrà appunto come scopo principale la gestione di suddetta criptovaluta.
La no profit si chiamerà SOV Development Fund e sarà responsabile anche per la creazione e il mantenimento dell’infrastruttura della criptovaluta in questione.
Saranno in sette a comporre il consiglio di amministrazione, 2 nominati direttamente dal governo, 2 da SFB Tech – compagnia fintech che sarà responsabile per la costruzione tecnologica della rete e 3 nominati poi dai primi 4 nominati, scelti da una lista di personalità rilevanti per il mondo di blockchain e delle criptovalute a livello mondiale.
Vale inoltre la pena di sottolineare che il 30% dei coin emessi saranno conferiti immediatamente alla no profit in questione, che dovrà utilizzare tali fondi per finanziarsi e per finanziare le operazioni adatte al loro scopo.
Non è ancora chiaro quali siano gli obiettivi delle Isole Marshall nell’implementare una criptovaluta nazionale.
Non è però questo il primo caso di governi e di stati che si interessano appunto di criptovalute.
Il caso più famoso ed eclatante è sicuramente quello di Petro, criptovaluta venezuelana che però non ha mai visto la luce e non è stata mai scambiata sui mercati internazionali rilevanti.
Con ogni probabilità però, dato anche il maggiore spazio di manovra delle Marshall, questo progetto sarà destinato ad avere un esito maggiormente positivo.
Sul Sovereign, che potrebbe aprire la strada ad altri stati per la creazione della propria criptovaluta, continueremo a tenervi aggiornati.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.
Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…
Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…