Microsoft l’ha fatta grossa. No, nessun guaio, ma una piattaforma che integra Intelligenza Artificiale e blockchain per rendere più efficiente agricoltura e coltivazioni.
Il progetto pilota è stato in realtà già lanciato non solo in Brasile, come riportato da Cointelegraph, ma anche negli Stati Uniti, in Kenya e in Nuova Zelanda, con risultati estremamente incoraggianti.
Secondo quanto riportato infatti da Ranveer Chandra, intervistato da Epoca Negocios – popolare rivista di affari e finanza brasiliana – si sarebbe già risparmiato il 30% circa dell’utilizzo di acqua, risparmio particolarmente cruciale in un’epoca sconvolta dai cambiamenti climatici.
La tecnologia registrata da Microsoft integra intelligenza artificiale, Internet of Things e analisi dei big data, combinandoli con l’utilizzo di blockchain, per rendere più efficienti gli impieghi di acqua, di sementi e di interventi umani sui campi agricoli.
Il stigma è anche in grado di rendere più efficiente l’utilizzo di fertilizzanti e macchinari.
Una tecnologia combinata cruciale, in un’epoca durante la quale gli agricoltori si trovano ad affrontare da un lato gli sconvolgimenti climatici, dall’altro un mercato in continua evoluzione e dove la concentrazione dei grandi gruppi rende molto difficile per le entità intermedie sopravvivere sul mercato.
Il sistema di Microsoft si occuperà proprio di questa: portare efficenza in genere a vantaggio di chi può fare economie di scala anche a piccoli e medi produttori.
Come riportiamo frequentemente su queste pagine, la penetrazione di blockchain all’interno dei mercati dell’economia reale si fa sempre più importante.
Non solo grande distribuzione organizzata, ma anche settore del lusso, settore energetico, arte e videogiochi.
Non c’è praticamente settore che non stia cercando di implementare soluzioni basate su blockchain per guadagnarne in costi e in efficienza.
No, non si tratta soltanto di una tecnologia adatta alle criptovalute. Blockchain è una tecnologia che sta procedendo a spron battuto in tutti i settori della produttività umana.
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?