Novità importanti per quanto riguarda il wallet DeFi di Crypto.com, uno dei prodotti di punta di uno degli exchange più utilizzati dai piccoli investitori retail nel mondo di Bitcoin e criptovalute. Secondo quanto è stato annunciato pochi minuti fa dalla società guidata da Kris Marszalek, ci saranno novità importanti per quanto riguarda l’interfaccia del wallet stesso.
Novità che permetteranno di gestire tutti i network EVM compatibili e che renderanno il wallet maggiormente in grado di gestire ogni nostra necessità di conservazione delle cripto, anche su network e protocolli che fino a ieri non erano supportati. Con qualche cambiamento importante che riguarda anche l’interfaccia.
Una buona notizia per gli appassionati di questo exchange, che dopo aver resistito ad una bank run in piena regola sembra essere tornato con il piede giusto a combattere sul mercato. Crypto.com – vai qui per aprire un conto e ottenere 25$ in crypto di bonus esclusivo – permette di investire su centinaia di crypto asset e, come dovrebbe essere già chiaro da questo nostro approfondimento, anche di conservarli con un App separata in un wallet non-custodial.
Un intermediario che ci offre la possibilità di investire su centinaia di asset e di accedere anche a programmi Earn o di carte per spendere direttamente le nostre criptovalute. Servizi questi che lo hanno reso uno dei più popolari anche in Italia.
Crypto.com ha annunciato novità molto importanti per il suo wallet DeFi, wallet che è uno dei prodotti di punta della società e al quale possiamo accedere in modo completamente gratuito. Vediamole insieme.
La prima novità importante riguarda l’interfaccia. Potremo finalmente filtrare i token per tipologia di network. Potremo selezionare finalmente network per network i nostri possedimenti cripto e avere così in un solo colpo d’occhio il quadro della situazione per ciascuno dei macro-progetti che seguiamo e sui quali magari abbiamo investito.
Non dovremo più andare su Ricevi token per token per ottenere il nostro indirizzo di wallet. Dopo l’ultimo aggiornamento del DeFi Wallet di Crypto.com potremo selezionare un network e vedere la serie di indirizzi per ciascun token, così da poterli copiare con maggiore facilità.
Nella sezione Seleziona Network ora potremo anche aggiungere nuovi network, a patto che siano EVM-compatibili. Potremo così aggiungere anche network custom e che non sono originariamente supportati dal wallet, così da renderlo ancora più completo.
Anche se nessuno degli exchange sembrerebbe disposto ad ammetterlo pubblicamente, è un periodo di vacche estremamente magre, con volumi bassi che si trasformano in bassa redditività per le loro attività principali.
Tuttavia i migliori, o meglio quelli che proveranno a rimanere al vertice nonostante questo ciclo negativo ne stanno approfittando per costruire. Queste novità, che invitiamo i nostri lettori a provare, saranno parte del tentativo di tornare sul mercato con una forza possibilmente aumentata. Per tornare a macinare utili quando il mercato lo permetterà.
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…