News

Facebook, più di 100 persone sono al lavoro sulle criptovalute

6 anni fa
Condividi

Secondo quanto sostiene CNBC, sono circa 100 le persone incaricate a lavorare sul progetto criptovalutario e… la campagna assunzioni non sarebbe finita qui. Facebook avrebbe infatti intenzione di assumere almeno altre 40 persone all’interno del team che si occuperà delle criptovalute, con l’obiettivo di predisporre un nuovo asset digitale spendibile facilmente online, e non solo.

O, meglio, stando a quanto si legge nelle dichiarazioni della stessa compagnia, l’obiettivo è ufficialmente quello di aiutare miliardi di persone ad avere accesso a qualcosa di cui oggi non dispongono, come l’assistenza sanitaria, i servizi finanziari, o nuovi modi per condividere le informazioni. La presentazione dovrebbe invece avvenire entro la fine del corrente mese.

Sempre secondo CNBC, il responsabile del progetto blockchain di Facebook è David Marcus, che ha già fatto parte del consiglio di amministrazione di Coinbase, e che in precedenza ha lavorato come presidente di PayPal. Il responsabile dell’open sourcing è invece lo sviluppatore di Facebook Eric Nakagawa, che in passato ha lungamente lavorato nello sviluppo di software di intelligenza artificiale, come PyTorch. Nakagawa ha anche operato come fondatore e CEO di un popolare sito web umoristico, “I Can Has Cheezburger?”.

Per quanto attiene gli altri dettagli operativi, è emerso che Facebook starebbe valutando di cedere a terzi il controllo della propria governance sul progetto criptovalutario, donando così un certo grado di decentramento al network. Si tratterebbe di una decisione in buona parte coerente con quanto emerso alla recente blockchain conference Consensus 2019, quando il CEO di Polychain Capital ha consigliato a Facebook di costruire la propria stablecoin su un’infrastruttura pubblica e aperta su blockchain, perché così facendo – ha aggiunto il CEO Olaf Carlson-Wee – sminuirebbe le preoccupazioni del grande pubblico.

Chiari sono, in tal senso, i riferimenti ai numerosi problemi che Facebook ha avuto recentemente con il controllo dei dati sulla propria piattaforma. Proprio per questo motivo la società di Mark Zuckerberg dovrebbe muoversi con particolare attenzione nel comparto, evitando di sottovalutare le conseguenze che potrebbero sorgere nel momento in cui un simile progetto dovesse essere lanciato con falle più o meno rilevanti nelle proprie strutture.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da

Bittensor sfida il crollo: +51% in cinque giorni | Ora sotto la resistenza. Cosa fare [Analisi]

Bittensor tra i migliori rimbalzi di Aprile, ma resta in rosso nel 2025. Il…

da

Cosa è Indice VIX: bussola per i mercati che può anticipare i movimenti di Bitcoin

VIX e Bitcoin, anticipa movimenti. Cosa è e come leggerlo. A febbraio/marzo 2025 segnalava…

da

McDonald’s RIFIUTA di COMPRARE Bitcoin. Niente discussione tra gli azionisti dopo la proposta!

McDonald's rigetta la proposta di acquisto di Bitcoin. E non vuole neanche discuterne.

da

Larry Fink di BlackRock: mercati al POPOLO grazie a Bitcoin, Solana, Ethereum e la tokenizzazione

Larry Fink vuole le rivoluzione sui mercati. Neanche a dirlo vuole guidarla lui -…

da

Bitcoin e S&P 500: chi è il vero rifugio dai DAZI del 2025? [Analisi]

Trump e dazi fanno tremare i mercati, Bitcoin incerto ma resiliente sopra il supporto.…

da