News

McKinsey: è ora che le banche adottino blockchain in retail

6 anni fa
Condividi

McKinsey & Company, una delle principali società di consulenza a livello globale, ha lanciato l’allarme – a mezzo stampa – sulla lentezza dell’adozione di soluzioni basate su blockchain in ambito banking retail.

Parliamo di tutti quei servizi per i comuni cittadini che, non solo secondo la famosa società di consulenza, potrebbero largamente giovarsi del ricorso a questo tipo di tecnologie.

Non solo un problema delle banche

Il primo dei problemi sottolineati da McKinsey non riguarda però il management bancario, che pur è protagonista di qualche apertura in tal senso.

Il problema starebbe innanzitutto nel legislatore, che non è in grado – almeno nella stragrande maggioranza dei paesi – di offrire framework normativi certi, che permettano di sviluppare soluzioni ad hoc per le diverse necessità bancarie.

In secondo luogo il fatto che blockchain, come tecnologia, è legata a doppiofilo a Bitcoin e alle criptovalute, situazione sicuramente non idilliaca dato che in molti, soprattutto tra i comuni cittadini, hanno più di una buona ragione per tenersene lontani.

Necessario il passaggio, per risparmiare innanzitutto costi

Il passaggio però, conferma McKinsey, è di quelli importanti, perché permetterebbe di andare a risparmiare somme considerevoli, nonché di risparmiare anche sulle tempistiche, che potrebbero diventare immediate o quasi, contro le lungaggini alle quali purtroppo siamo ancora abituati.

Secondo quanto stimato dall’azienda, un utilizzo diffuso di blockchain in ambito bancario permetterebbe risparmi fino a 4 miliardi di dollari l’anno. Si tratterebbe di ricavi aggiuntivi importanti per le banche e soprattutto di risparmi considerevoli per gli utenti.

McKinsey cambia rotta

Soltanto a gennaio scorso McKinsey si era espressa però in senso contrario, sottolineando l’assenza di soluzioni scalabili da poter impiegare immediatamente basate su blockchain.

Non è mai troppo tardi per cambiare idea e per ravvedersi, neanche quando sei una delle società di consulenza più importanti del mondo – e quindi quando le tue opinioni sono in grado di avere un grandissimo impatto sull’economia reale.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da