News

Australia: stretta sugli evasori che investono in criptovalute

6 anni fa
Condividi

Brutte notizie per chi non aveva registrato i profitti ottenuti tramite criptovalute e non li aveva dichiarati al fisco australiano.

ATO – Australian Taxation Office – ha annunciato, sulle pagine del The Sydney Morning Herald, una stretta su chi fa trading di criptovalute e, contestualmente, di aver già individuato 12 casi di evasione di grandi proporzioni, di cui 1 coinvolgerebbe una importante istituzione finanziaria globale.

Si tratta in realtà di una stretta che non vede protagonista solo l’Australia, ma di uno sforzo congiunto delle forze dell’ordine di Stati Uniti, Inghilterra, Paesi Bassi e anche Canada, che di concerto stanno seguendo almeno 50 casi di grande evasione a mezzo criptovalute.

Il mondo delle criptovalute sotto osservazione

Non si tratta della prima stretta che vi riportiamo sulle nostre pagine. Soltanto qualche girorno fa le autorità olandesi avevano appunto sequestrato i server di uno dei più importanti mixer operanti sul territorio europeo, con la collaborazione dell’Europol.

Le autorità, dati anche gli enormi capitali coinvolti, stanno dunque iniziando a prendere sul serio tutto il mondo delle criptovalute, agendo da un lato sui maggiori scambi e sui maggiori servizi, dall’altro invece sui redditi non dichiarati di chi appunto fa trading su queste particolari categorie di asset.

Un framework, possibilmente internazionale, è necessario

Rimane il fatto che a parziale giustificazione degli evasori presunti, permane l’incertezza su come, dove e quanto dichiarare nel trading di criptovalute nella stragrande maggioranza dei paesi sviluppati.

In altri casi, come in Giappone, gli investimenti in criptovalute sono tassati inspiegabilmente a più del doppio di quanto vengano tassati investimenti in azioni e obbligazioni.

Servirà sicuramente essere più chiari sulla questione – con l’incertezza in tema fiscale che non può che essere a completo e totale discapito del contribuente, soprattutto quando appassionato di criptovalute.

Anche in Italia, d’altronde, permane una condizione di incertezza, nonostante le numerose note dell’Agenzia delle Entrate sull’argomento.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da