News

Boehringer Ingelheim: blockchain per condividere i dati dei pazienti

6 anni fa
Condividi

Boehringer Ingelheim, grande casa farmaceutica – tra le più importanti in Europa – ha avviato una partnership con Solve.Care, piattaforma per la salute basata appunto su blockchain.

Parliamo di una delle prime 20 aziende farmaceutiche a livello mondiale, che si unisce in partnership con Solve.Care per la creazione di una blockchain che serva per la condivisione dei dati sui pazienti, con la certezza e l’affidabilità che solo questo tipo di tecnologie sono in grado di affidare.

Si chiamerà Diabetes Care Administration Network

Il network di nuova concezione, che sarà appunto basato sulla blockchain fornita da Solve.Care, si chiamerà Diabetes Care Administration System, e verrà utilizzato almeno in fase iniziale per coordinare le cure dei pazienti e le informazioni sui rischi associati alle patologie che stanno affrontando.

Il network potrà essere inoltre utilizzato anche per la realizzazione di terapie preventive, tarate perfettamente sulle necessità del paziente, dato che potranno essere applicati anche algoritmi e soprattutto data mining seguito da applicazioni di intelligenza artificiale.

Pronto per la fine del 2019

Secondo quanto riportato dalle aziende coinvolte, il progetto dovrebbe essere pronto per l’utilizzo in produzione entro la fine del 2019, con un test che coinvolgerà inizialmente circa 25.000 pazienti, tutti sotto le cure dell’Arizona Care Network.

Dopo la prima fase di test il progetto sarà scalato su un numero maggiore di pazienti e con ogni probabilità sarà creato un consorzio al quale diversi centri medici potranno aderire.

L’efficacia del network dipende da quanti centri aderiranno

Il progetto è sicuramente di quelli ambiziosi e sarà tanto più utile quanto più aderiranno i maggiori centri medici del mondo, sia per qualità dei centri stessi che per quantità di pazienti curati.

Blockchain continua ad essere impiegata in sempre più settori del “mondo reale”, al di fuori di quello finanziario, come d’altronde testimoniano le notizie che continuiamo a fornirvi ogni giorno.

Grande distribuzione, finanza, agricoltura e, come nella notizia di oggi, molto altro.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale, autore e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

3 IDEE per i tuoi investimenti contro i DAZI di Trump!

Il nuovo mondo è arrivato: che ci piaccia o meno, richiede qualche cambiamento nel…

da

Migliori Crypto da Comprare e Tenere: Portafoglio a Aprile 2025

La situazione aggiornata ad aprile 2025 del nostro crypto portafoglio. Questa guida è stata…

da

Come tenere traccia delle proprie crypto in DeFi con i wallet tracker – Guida completa

La gestione degli investimenti in DeFi risulta particolarmente complessa senza uno strumento all-in-one per…

da

Trump Coin e Trump Media in caduta libera: tracollo dell’impero crypto-finanziario [Analisi]

Dazi e Trump affossano le borse, crypto tengono. Il Trump Coin a -68% e…

da

SEC: crypto stable non devono più avere PAURA. Non sono security. Cosa cambia ora?

SEC chiarisce: stablecoin non sono security. Lapalissiano? Mica tanto.

da

Bitcoin: resiste alla guerra DAZI USA-Cina – Cosa ci dice il grafico? Crollo Borse globabli

Guerra dazi Trump-Cina affossa borse globali. Bitcoin volatile ma tiene con weekly positivo, altcoin…

da