News

Coinroom chiude overnight – truffati gli utenti

6 anni fa
Condividi

Altro scam nel mondo degli exchange. Secondo quanto riportato dal sito polacco Money.pl, l’exchange Coinroom – anche questo con sede in Polonia – avrebbe chiuso i battenti senza avvisare in alcun modo preventivamente gli utenti e portando con sé anche quanto questi avevano depositato.

Non si trattava di grosse somme – circa 15.000 euro – anche se i pochi utenti non hanno avuto per giorni modo di contattare i proprietari e chiedere spiegazioni.

Coinroom aveva registrato la sua ragione sociale nel 2016 e soltanto un anno dopo aveva avviato le operazioni di scambio sul suo sito internet.

Il sito permetteva di scambiare criptovalute contro criptovalute e anche criptovalute contro valute fiat, proprio come un exchange standard.

In realtà secondo altre fonti gli utenti aerano stati avvisati tramite una mail che dava circa 24 ore di tempo per ritirare tutti i fondi. Mail che però non tutti gli utenti avrebbero ricevuto e che comunque offriva una deadline così ravvicinata da non permettere a tutti di intervenire tempestivamente.

Chi non ha seguito le operazioni indicate sulla mail si è trovato impossibilitato, il giorno seguente, a recuperare le somme depositate e investite.

Il presidente si è spostato in Estonia

Sempre secondo quanto riportato dalla medesima testata, il presidente si sarebbe già trasferito in Estonia, dove avrebbe avviato un’ulteriore attività.

Dietro la fuga, il blocco delle operazioni richiesto dall’omologa Consob polacca

Dietro la fuga dei responsabili e dei rappresentanti ci sarebbe l’inserimento nella black list da parte della KNF, l’omologa di CONSOB in Polonia – ovvero l’autorità preposta alla vigilanza sugli intermediari finanziari.

I fondi spostati su altri wallet

Secondo l’analisi condotta sulle più importanti blockchain, i fondi contenuti nei wallet di deposito degli utenti sarebbero stati già trasferiti verso altri lidi.

Non ci sarebbe dunque ormai alcun dubbio: i fondi sono stati sottratti e la chiusura senza preavviso della piattaforma sarebbe un exit scam in piena regola, ovvero una truffa secondo il cui canovaccio si chiude un exchange o un servizio di wallet per fuggire con il denaro.

Qualche dritta per evitare le truffe

Il mondo delle criptovalute – e quello degli investimenti ad esse collegate – è un modo che sta muovendo a grandi passi verso la totale legittimazione.

Oggi si può sicuramente fare trading in modo sicuro e certificato, scegliendo uno dei tanti exchange che sono ad esempio recensiti sulla nostra piattaforma.

Scegliere piccole realtà magari non autorizzate dai principali organi di vigilanza ci espone ai rischi che abbiamo appena registrato anche con Coinroom.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da