News

Azerbaijan e IBM insieme per la blockchain

6 anni fa
Condividi

IBM e il governo dell’Azerbaijan, paese sul Mar Nero tra i maggiori estrattori ed esportatori di gas, avrebbero raggiunto un accordo per la costruzione di una blockchain da applicare alle procedure doganali.

La notizia è stata diffusa da Trend News Agency. 

In realtà le due realtà stavano già collaborando dall’Ottobre 2018, in un accordo che prevederebbe lo sviluppo di molto progetti basati proprio sull’utilizzo della blockchain made in IBM. 

Il sistema implementato, secondo quanto affermato da Safar Mehdiyev, capo dell’Agenzia di Stato per le Dogane dell’Azerbaijan, permetterà di ottenere informazioni su carichi e su persone che attraversano il confine, senza alcun tipo di interferenza esterna, con un sistema sicuro, affidabile, trasparente e sempre disponibile. 

Non si tratta della prima applicazione in campo doganale delle tecnologie basate su blockchain. È ormai qualche tempo infatti che le dogane USA stanno conducendo progetti pilota che permettono di semplificare le procedure doganali basandosi appunto su blockchain. 

Anche il Ministero della Giustizia presto pronto con un sistema basato sempre su blockchain

Secondo quanto circolato sempre nella giornata di oggi, in realtà IBM sarebbe pronta alla pubblicazione di un ulteriore progetto basato su blockchain e sempre per il governo azero. 

Questa volta sarà il Ministero della Giustizia a giovarsi della trasparenza, della distribuzione e della solidità delle reti blockchain, per la gestione di sentenze, condanne, informazioni e dati che riguardano i processi civili e penali che avranno luogo nel paese. 

Avremo sicuramente maggiori dettagli sulla questione nel prossimo futuro e – come sempre accade su Criptovaluta.it – non mancheremo di aggiornarvi. 

Molti governi seguono da vicino le tecnologie blockchain

Sono molti i governi che si sono accorti di avere potenzialmente tra le mani una tecnologia risolutiva per moltissimi processi statali. 

Altri, come vi abbiamo già raccontato – stanno invece cercando di attirare imprese private che opereranno proprio utilizzando questo tipo di tecnologia. 

Per blockchain, dunque, un futuro più che roseo.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Trump Coin: Pump and dump e cene con il Presidente | Rally o trappola? Cosa fare ora

Trump Coin dopo il boom la correzione. Chi ha più token vince una cena…

da

USA battono Europa 6 a 1 su BITCOIN: ieri un altro miliardo di dollari, in UE fatica anche BlackRock

USA e Europa su due diverse velocità per quanto riguarda il mondo Bitcoin. 1…

da

La Russia apre il suo exchange crypto: mossa anti-sanzioni anche per i pagamenti internazionali

La Russia aprirà un exchange crypto statale. Ma può funzionare come mossa per aggirare…

da

5 SEGRETI dei RICCHI per DOMINARE Bitcoin, crypto e MERCATI durante la crisi [VIDEO]

Non serve molto: basta seguire i comportamenti di chi fa meglio di noi, anche…

da

Solana: 500 milioni da società quotata canadese per COMPRARE $SOL. Titolo fa +25%!

Ancora acquisti da società quotate in borsa nel mondo crypto. Tocca di nuovo a…

da

Bitcoin meglio di Wall Street: segnale bullish o bull trap in arrivo? [Analisi]

Bitcoin rompe i 92.500$ e fa meglio di S&P500. Stagflazione e tensioni geopolitiche aumentano…

da