News

Libra Coin non sarà un rivale di Bitcoin

6 anni fa
Condividi

Facebook sembra essere in procinto di lanciare la propria nuova criptovaluta, chiamata (almeno per il momento) Libra Coin. Sebbene di certo vi sia ancora poco – ma le novità non dovrebbero tardare più di qualche settimana! – gli analisti stanno cercando di comprendere quali potrebbero essere caratteristiche e gli scopi della valuta digitale di Facebook che, in sintesi, dovrebbe candidarsi ad essere un modo più sicuro per trasferire denaro tramite le stesse applicazioni di Mark Zuckerberg e, in tal senso, WhatsApp.

The Week ha compiuto un interessante riassunto di quel che potrebbe accadere. Cerchiamo di valutarlo insieme.

Quando sarà resa disponibile

La valuta digitale di Facebook potrebbe essere annunciata il 18 giugno, insieme a un white paper che ne spiegherà il funzionamento. Altri esperti affermano comunque che la valuta digitale non sarà disponibile fino al 2020, quando avrà luogo un lancio più formale.

Perché non è un nuovo Bitcoin

Anche se Libra e Bitcoin possono essere definite entrambe delle criptovalute, in realtà i loro scopi sono molto diversi.

Libra, chiamata anche GlobalCoin, sarà infatti una stablecoin il cui prezzo sarà ancorato a un paniere di valute, come dollaro ed euro, in maniera tale che i prezzi possano essere resi meno volatili di Bitcoin.

Inoltre, almeno all’inizio la valuta digitale verrà resa disponibile solo mediante applicazioni chat di Facebook, tra cui WhatsApp, Facebook Messenger e la sezione chat di Instagram. In un secondo momento Facebook avrebbe comunque intenzione di installare dei POS fisici per permettere alle persone di gestire le criptovalute anche quando sono lontane dal proprio PC o dal proprio smartphone: per incentivarne il lancio, Facebook ha intenzione di proporre diversi benefici ai punti vendita che accetteranno come forma di pagamento la criptovaluta aziendale.

Quando si potrà comprare Libra?

Non è ancora noto quando si potrà finalmente comprare Libra. La data più probabile sembra comunque essere il 2020, forse inoltrato, e sicuramente al termine di un periodo di testing.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Larry Fink, BlackRock: siamo già in RECESSIONE, possibile altro CROLLO del 20%. Come reagirà Bitcoin?

Il CEO di BlackRock parla di recessione, di ulteriori CROLLI del mercato e...

da

MALISSIMO Ethereum: nuovo crollo pesante, cosa dicono i dati on-chain?

Ethereum rappresenta il più grande disappunto dell'ultimo ciclo rialzista. Riuscirà a riprendersi o siamo…

da

Donald Trump pronto a fermare i dazi? I mercati volano, ma è una FAKE NEWS? Ti spieghiamo tutto qui

I mercati tradizionali sono più seri di quelli crypto? Non sempre, anzi, quasi mai.

da

Bitcoin crollo DISASTROSO: Questo CEO dice che bull run è terminata!

I dati on-chain suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere appena entrato in bear market, visti…

da

Liquidazioni Ethereum: Dovresti prestare ATTENZIONE dai $1900!

Ethereum sembra incatenato al ribasso ma la rottura di un livello specifico potrebbe far…

da