News

Tutto il pesce tracciabile negli USA grazie a blockchain

6 anni fa
Condividi

National Fisheries Institute – consorzio di chi opera sul mercato ittico statunitense – ha dato il via ad una collaborazione con IBM, nello specifico per implementare la sua soluzione Food Trust. La notizia è stata riportata dal giornale online FoodOnline. 

National Fisheries Institute è l’ente più importante americano per quanto riguarda il mercato ittico, la conservazione delle specie e più in generale la conservazione dello stato di salute del mare. All’interno del consorzio troviamo pescatori, importatori, aziende che trattano il pesce, operatori del cold storage, ristoranti e catene che servono principalmente pesce. 

Il progetto in concerto con IBM punta a raggiungere non solo la tracciabilità del prodotto ma anche, come ricordato da Sean O’Scannlain – capo del consorzio – a migliorare la filiera e a renderla meno costosa per gli operatori. 

Il sistema, almeno secondo quanto riportato dalle notizie circolate nelle ultime ore, permetterà alle compagnie che partecipano al consorzio di tokenizzare materia prima e di controllarla fino allo scambio, su un ledger distribuito e di libero accesso, che permetterà una tracciabilità perfetta del prodotto. 

L’obiettivo è di quelli decisamente ambiziosi: rivoluzionare un mercato che comunque aveva già provato ad implementare soluzioni per la tracciabilità del prodotto – senza però raggiungere, per limiti tecnologici, quanto può essere invece offerto da Blockchain. 

In America il settore ittico punta, anche nel privato, su blockchain

Non è in realtà la prima notizia che arriva dal mercato ittico statunitense che riguarda blockchain. Soltanto qualche settimana fa vi avevamo raccontato dello sforzo di di Bumblee Bee, uno dei marchi di prodotti ittici più famosi nel continente americano, per implementare un servizio blockchain che avrebbe offerto tracciabilità perfetta dei prodotti venduti, a totale vantaggio dei clienti. 

Nel settore retail, inoltre, sono sicuramente da segnalare gli sforzi di gruppi come Carrefour, che hanno ormai implementato la tracciabilità su diverse categorie di prodotti, categorie che saranno allargate a breve.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da

I 3 MIGLIORI TREND crypto e web3 del 2025 prendono la rincorsa. Quali conoscere e studiare

Il Web3 è morto? No, ha soltanto cambiato pelle. I tre trend da seguire…

da