News

Un CEO Bitcoin per Twitter | La pazza idea di…

2 anni fa
Condividi

Il destino di Twitter sembrerebbe essere, per molti, legato a doppio filo a quanto avverrà anche nel mondo crypto e Bitcoin. No, questa volta non c’entra Elon Musk, o almeno non direttamente. O meglio, c’entra, perché avrebbe chiesto in uno dei suoi ormai soliti sondaggi via Twitter se sia il caso o meno che molli la guida del social, nominando un CEO.

Alla chiamata, tra il serio e il faceto, ha risposto Edward Snowden, affermando di poter prendere l’incarico e di voler essere pagato in Bitcoin. Tutto questo mentre per il social si preannuncia una fase di relativa instabilità anche in termini di regole e di tentativi di rendere l’intera operazione sostenibile.

Tutto con al centro anche Bitcoin e Dogecoin, che troviamo anche da Capital.comvai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top del TRADING incluso – un intermediario con a listino 140+ crypto asset e strumenti di prima fascia per fare le nostre operazioni.

Sempre con Capital.com abbiamo accesso al mondo cripto con piattaforme di qualità come MetaTrader 4 e TradingView, ai quali si accompagna anche il WebTrader che è dotato di intelligenza artificiale. 20€ di investimento minimo in cripto ci permettono di passare al conto reale.

Suggestione Snowden per la guida di Twitter: e vuole essere pagato in Bitcoin

Che il mondo cripto / Bitcoin e quello di Twitter fossero ormai indissolubilmente legati non è qualcosa di cui dubitano in molti. In pochi però si sarebbero aspettati le evoluzioni delle ultime ore. Abbiamo avuto prima polemiche importanti per quanto riguarda il blocco di link verso piattaforme esterne come Mastodon, Facebook e altri. Dopo la polemica è arrivato poi un sondaggio di Musk, che ha chiesto al suo ormai vastissimo pubblico se fosse o meno il caso di cambiare CEO di Twitter. Sondaggio al quale ha risposto, insospettabile, Edward Snowden.

Vengo pagato in Bitcoin.

Rispondendo ad un altro Tweet di Elon Musk dove il nuovo comandante in capo e proprietario di Twitter si lamentava della difficoltà non di trovare un CEO, ma di trovarne uno che potesse effettivamente mantenerlo in vita, in particolare sotto il profilo economico.

Pazza idea, ma suggestiva

Boutade oppure candidatura seria? Difficile a dirsi, ma riteniamo impossibile o quasi che ci sia un’evoluzione del genere, data anche l’enorme esposizione politica di Snowden stesso, nonché il suo essere costretto a vivere lontano dagli Stati Uniti, per i motivi che dovrebbero essere noti a tutti.

Bitcoin, cripto, Dogecoin e Twitter

Battuta o meno, sembra sempre più chiaro che almeno una parte del futuro di Twitter dovrà passare dal mondo delle criptovalute e di Bitcoin. Magari con una scelta a favore di Dogecoin, magari invece con un’introduzione più strutturata di questo mondo.

Dopotutto Elon Musk aveva annunciato pubblicamente di avere nelle mire WeChat in termini di funzionalità. Che sia appunto l’infrastruttura crypto a permettergli un’evoluzione del genere? Chissà: per ora quello che sappiamo è che direttamente o indirettamente $BTC e cripto continuano a fare capolino nella discussione pubblica che riguarda Twitter. Anche quando si svolge ai piani alti, anzi altissimi del social network.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Temo che Musk abbia preso la questione Twitter sottogamba, pensando fosse più facile del previsto.
    "Compro, licenzio tutti, metto la stottoscrizione a pagamento, così in un colpo solo faccio tornare Twitter in attivo e elimino tutti gli account fake di spam".
    Poi è inciampato sulla solita questione: qual è il confine tra moderazione di un social e democrazia? E sono partiti i casini... dai quali ha realizzato ultimamente gli può venir solo una perdita di simpatie, non il contrario!

    ps Snowden mi piacerebbe, ma... su, siamo seri, irrealizzabile -_-
    e poi temo verebbe travolto pure lui dalla querelle moderazione/democrazia.
    ci vorrei io a moderare Twitter XD

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

  • twitter era diventata in pratica una sezione dell'FBI al servizio dei democratici con il potere di censurare i contenuti critici a piacimento. ora gli equilibri politici sono saltati e aspettiamoci pure che in futuro gli interessi di Musk siano sotto tiro. certamente si tratta di un elefante e non basteranno quattro pallottole per azzopparlo. La caccia grossa e' aperta.

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da