Il mese di Novembre si era chiuso per Polygon (MATIC) in verde, di poco ma pur sempre con un segno positivo del 3,5%. Andando così in controtendenza rispetto alla generalità del mercato delle criptovalute. Invece Dicembre sta risultando negativo anche per Polygon, che al prezzo attuale di 0,79100$ sta scendendo del 15%, portando la perdita da inizio anno a -64,4%.
A fronte della discesa delle ultime settimane, però MATIC resta nella Top Ten della Coin Market Cap. Infatti con 6,950 Miliardi di dollari di capitalizzazione, occupa ancora la posizione numero 10, davanti a Polkadot che è ben distanziato.
Il valore in contrazione del suo token MATIC , è in contradizione con l’attività di Polygon nel ruolo di blockchain, che invece è sempre in fermento e coinvolta in qualche progetto. L’ultimo in ordine di tempo e degno di nota è quello con la Warner Music per gli NFT musicali. L’obiettiovo è produtte degli NFT, che verranno pubblicati attraverso LGND Music, una nuova piattaforma musicale che sarà lanciata il prossimo Gennaio.
Inoltre va rilevato che per la prima volta, gli acquisti giornalieri per gli NFT di Polygon hanno raggiunto nuovi massimi storici durante queste prime settimane di Dicembre.
L’11 dicembre, il numero di acquirenti è salito a 43761 da 1858 del 5 Ottobre. Ciò perché il mercato degli NFT sulla blockchain di Polygon sta continuando a registrare il lancio di nuove raccolte. Nella immagine sopra allegata, possiamo vedere l’andamento delle vendite ed il relativo incremento.
Tuttavia abbiamo visto che il valore di MATIC, non riesce a rispecchiare gli sviluppi di Polygon. Infatti dal punto di vista grafico su un weekly, possiamo osservare che il prezzo è tornato ad appoggiarsi su un’area supportiva che avevamo già indicato nell’analisi del 21 Novembre Polygon: su un’area supportiva | prezzo MATIC deve stare sopra 0.78$.
La situazione è delicata, quest’area tra 0,78 e 0,80$ era già stata testata nelle settimane precedenti ed aveva tenuto, senza però dare l’avvio a grandi rimbalzi. La zona corrisponde al 50% di Fibonacci del vettore che parte dai minimi a 0.310$ di Giungo, fino ai massimi relativi a 1.3008$ di inizio Novembre.
La tenuta di quest’area area di prezzo, è fondamentale per provare a creare una base per un rimbalzo. Statisticamente sappiamo che la violazione del 50% di Fibonacci, alza le probabilità che ci siano ulteriori ribassi importanti.
In caso Polygon effettuasse il break ribassista del livello il rischio sarebbe l’arrivo verso i minimi di Giugno a 0.31100$. Oltretutto sul grafico è evidenziato anche un canale ascendente, la cui rottura della diagonal supportiva è già avvenuta e la proiezione del ribasso porta proprio verso l’area dei minimi toccati a Giugno.
Sul grafico daily possiamo vedere nel dettaglio gli ultimi movimenti di Polygon. Il prezzo sembra vicino ad un possibile triplo minimo con Novembre a 0,7630, evidenziato con le frecce azzurre.
Nella giornata di ieri il prezzo ha fatto un minimo a 0,7577$ per chiudere poco sopra, oggi si giocherà molto di un tentativo di rimbalzo. A scalare è evidenziata una possibile serie di supporti intermedi. Il primo passa a 0,69100$ mentre il successivo è a 0,5830$. Al rialzo deve provare a rompere una prima resistenza a 0,8920$.
Curve guida il rimbalzo crypto post-dazi. Daily +10% e weekly +42%. con +20%. Il…
Crypto e indici azionari ritracciano dopo il rally sui dazi. Bitcoin ed Ethereum in…
Solana in altalena su effetto Trump, ribasso daily ma settimanale a +7%, Il prezzo…
Bitcoin: anche la Svezia vuole la sua riserva? Arriva la prima lettera.
Il panico dei mercati vi spaventa troppo? Ecco alcune opportunità DeFi per ottenere una…
Curve guida il rimbalzo crypto post-dazi. Daily +10% e weekly +42%. con +20%. Il…
Bitcoin come nuovo dollaro? Forse sì, forse no. C'è una grande opportunità, ma anche…
Chiudere i mercati contro la crisi? Al contrario: li vogliamo aperti 24 ore su…
Boom per Helium, dopo chiusura indagini SEC. Ecco cosa succede ora.