Ancora strascichi della situazione innescata dal fallimento di FTX. E ancora strascichi che puniscono attori importanti del mondo cripto. Questa volta a finire sul banco degli imputati potrebbe essere Silvegate, banca da sempre legata a FTX, che proprio in virtù di questo legame potrebbe trovarsi ad affrontare dei guai molto grossi.
Secondo quanto è stato riportato da diverse testate USA infatti, il gruppo sarebbe stato denunciato in quanto avrebbe preso parte, non è chiaro ancor a quale livello, a quanto avvenuto a FTX e perché, essendo custode di una parte importante dei fondi del gruppo di SBF, si sarebbe dovuta accorgere prima di quanto stava accadendo.
La buona notizia è che nonostante spirino ancora i pessimi venti partiti dalle Bahamas, il mondo cripto oggi rimbalza e si separa anche dall’andamento delle principali azioni. Possiamo investire su questo settore anche con eToro – vai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il TOP degli strumenti di trading – un intermediario che ci permette di investire su 78+ crypto asset, scelti tutti tra i più performanti e interessanti.
Sempre con eToro abbiamo accesso al mondo del trading automatico con il CopyTrader, sistema che permette la copia dei trader con i migliori risultati, anche all’interno del mondo cripto. Sempre all’interno di quanto viene offerto da eToro troviamo anche un prestante WebTrader con il top dell’analisi tecnica a disposizione. Con 100$ di investimento minimo possiamo passare poi al conto reale.
Un ciclone caraibico che sta arrivando ormai anche sulle coste degli Stati Uniti e non solo perché per SBF l’estradizione sarebbe ormai soltanto una questione di tempo. A finire sul banco degli imputati è ora Silvergate Capital Corporation, gruppo bancario legato a doppio filo non solo a FTX, ma anche a tanti altri attori del mondo cripto e Bitcoin. Il titolo del gruppo continua a perdere in borsa e la caduta libera è stata oggetto di un’ulteriore accelerazione, a causa di una nuova causa legale che è stata intentata proprio verso la banca.
FTX/Alameda era uno dei clienti più importanti di Silvergate e le loro operazioni e interessi erano fortemente correlati. Silvergate ha ottenuto profitti dai depositi degli asset digitali dei clienti, che sono cresciuti esponenzialmente con la crescita di FTX.
Non è ancora chiaro quali saranno le conseguenze di questa causa legale, ma giova ricordare che la Senatrice Elizabeth Warren, da sempre tra le più attive nel fronte anti-cripto aveva già inviato una lettera al CEO del gruppo chiedendo delucidazioni su eventuali rapporti tra la banca e le società riconducibili a Sam Bankman-Fried.
Probabilmente una causa per negligenza, che a prescindere dal seguito che avrà ha comunque già creato ansie agli investitori del gruppo bancario. La nota positiva? Il mercato cripto ha ormai discusso e anche tenuto conto di questo tipo di evoluzioni e non sembrerebbe essere eccessivamente preoccupato da eventuali conseguenze.
IL gruppo nel frattempo prova a difendersi, ricordando che i fondi di FTX erano meno del 10% dei depositi totali. Chissà chi la spunterà: nel frattempo il titolo cala, così come fa il suo outlook, non esattamente al top.
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?
Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…
Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?