News

Accenture: crypto sono il futuro | Ecco il REPORT!

2 anni fa
Condividi

Quando a parlare del mondo cripto sono società di questa rilevanza, è sempre bene stare a sentire, magari anche non condividendo le conclusioni. Questa volta a parlare anche di criptovalute è Accenture, con un report di fine anno sui… metodi di pagamento. Qualcosa che difficilmente i più scettici avrebbero mai immaginato associato, appunto, al mondo cripto.

Ed è un report piuttosto edificante, che racconta di un pubblico sempre più aperto al mondo delle criptovalute, nonostante il 2022 non sia stato uno dei più entusiasmanti, almeno in termini di ritorni sull’investimento. Ma le due cose, questo report lo evidenzia anche se indirettamente, andrebbero forse tenute separate ancora per un po’.

Un buon segnale in generale per tutto il mondo delle criptovalute, sulle quali possiamo investire anche con Coinbasevai qui per ottenere un conto gratuito – intermediario che offre accesso diretto e quindi acquisto di coin e token reali su decine di progetti, a costi competitivi e con un buon grado di sicurezza.

All’interno di quanto viene offerto da Coinbase troviamo anche un programma per guadagnare gratuitamente cripto rispondendo a domande semplici, così come una piattaforma di livello professionale per fare trading avanzato. I minimi di investimento sono molto bassi e ci permettono di comprare anche piccolissime somme.

Accenture ci racconta lo stato dell’arte del mondo cripto

Un mondo che in pochi capiscono ancora, almeno fuori dalla ristretta cerchia degli appassionati. Che poi a guardare quanto in realtà sia estesa secondo Accenture, così tanto ristretta non è. Arriva un report dettagliato di Accenture sui sistemi di pagamento e, neanche a dirlo, il mondo cripto non può che essere citato, con toni tra le altre cose piuttosto interessanti.

  • Per il presente e per il futuro

I metodi di pagamento del futuro stanno guadagnando share di mercato, secondo la pagina 5 del report di Accenture. E tra questi sono incluse anche le cripto, nonché anche il metaverse, anche se non è chiaro con quali sistemi. Un primo segnale dell’apertura di Accenture al futuro del mondo dei pagamenti basati su blockchain, cosa che è basata, lo ripetiamo ancora una volta a scanso di qualunque tipo di equivoco, da dati che il gruppo ha raccolto con indagini di mercato.

  • Come sistema di pagamento alternativo

E non solo come investimento. Secondo quanto riportato da Accenture infatti un consumatore su cinque di quelli che hanno partecipato all’indagine avrebbe in portafoglio cripto. IL 28% le avrebbe acquistate come investimento di lungo periodo, il 22% invece sotlanto per curiosità, il 21% per fare trading, il 17% invece per avere sistemi di pagamento alternativo.

Il 12% invece le ha acquistate per avere alternative ai trasferimenti cosiddetti cross border, ovvero quelli che superano i confini di uno stato o di una comunità economica. E questo è molto interessante perché è uno dei presupposti dell’impegno di El Salvador in Bitcoin, nonché la base di altri network e servizi come Ripple.

Chi utilizza questo tipo di pagamenti sa quanto siano costosi, lenti e fastidiosi tramite i canali ufficiali. Il mondo delle cripto e di Bitcoin può offrire invece già da adesso un’alternativa valida, sicura, rapida e più economica.

I dati diffusi da Accenture sono molto interessanti

Sul recente crollo

All’interno di questo interessante documento c’è anche spazio per parlare del recente crollo dell’intero comparto, che ha riportato i principali coin e token su livelli di prezzo molto poco interessanti. Ecco cosa ha da dire Accenture a riguardo.

La recente volatilità nel mondo crypto potrebbe rallentarne l’adozione, almeno fino a quando il mercato non diventerà più regolamentato. Le CBDC, le valute digitali delle banche centrali, potrebbero emergere come alternativa, ma l’implementazione su larga scala ha bisogno ancora di anni.

Ammettiamo che non ci è chiaro come una regolamentazione ulteriore del settore possa ridurne la volatilità, e non riteniamo neanche che le CBDC possano essere un’alternativa valida a quanto le cripto offrono in particolare per i pagamenti trans-nazionali. Staremo a vedere se, come e quando la profezia di Accenture prenderà forma e vita.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da