News

L’Islanda approva Monerium – un nuovo sistema ibrido fiat-crypto

6 anni fa
Condividi

FME, l’omologa islandese di CONSOB, ha approvato la prima organizzazione del paese che si occuperà di moneta elettronica moderna. 

La notizia è arrivata oggi e riguarda Monerium, società che si occuperà di fornire sistemi di pagamento con valuta fiat utilizzando però un network Blockchain, che sarà inoltre operativo su tutto il territorio europeo. 

Nonostante le normative che riguardano i pagamenti elettronici siano state implementate in Europa più di una decade fa, è la prima società islandese ad essere approvata da FME e la prima ad utilizzare appunto un sistema blockchain. 

Monerium non si limiterà ad utilizzare blockchain per le potenzialità offerte da un ledger pubblico, ma utilizzerà sistemi in grado di stockare moneta fiat, tokenizzarla, e utilizzare appunto blockchain per i trasferimenti da un capo all’altro della transazione. 

Si tratterà dunque di un ibrido, che utilizzerà con ogni probabilità un sistema simile a quello integrato negli Stable Coin (di cui vi abbiamo già parlato diffusamente sulle pagine di questo sito). 

Come funziona in dettaglio Monerium

Monerium darà il via ad EMI, una fondazione per la gestione di moneta elettronica, che avrà come scopo quello di offrire maggiori tutele agli utenti, rispetto a quelle classiche offerte dalle banche. 

In primo luogo saranno tenuti separatamente i fondi dei depositi da quelli operativi della banca, senza utilizzare appunto ogni tipo di deposito come riserva frazionaria per emettere nuova moneta. 

In secondo luogo la presenza di un sistema blockchain permetterà lo scambio di denaro praticamente in tempo reale e soprattutto permettendo al tempo stesso transazioni molto economiche e transnazionali – anche senza banche che facciano da tramite. 

Il progetto prevede una fase di test durante la quale si utilizzerà soltanto la Corona Islandese. Successivamente verrà implementata la funzionalità che permetterà di utilizzare l’euro. 

Il sistema dovrà inoltre prendersi cura di tutta la burocrazia che riguarda le politiche di conoscenza del cliente e dovrà implementare sistemi anti-riciclaggio allo stato dell’arte. 

Monerium per il momento è ancora in closed beta, ovvero una fase di sviluppo dove soltanto pochissimi utenti selezionati possono accedere alla piattaforma e utilizzarla. 
Entro la fine del 2019 il sistema dovrebbe essere operativo anche per gli altri utenti.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da