News

Bitwise approfondisce il “vero” problema degli Exchange

6 anni fa
Condividi

In un suo nuovo report, Bitwise è tornato a parlare in modo approfondito di quel che ritiene essere il “vero” problema degli Exchange, ovvero il volume di “falso” trading che avverrebbe all’interno delle piattaforme di scambio delle criptovalute, comprese quelle più note. Un problema che, a sua volta, solleva un’ulteriore questione in buona parte non riscontrata: quanto sono veramente “trasparenti” le piattaforme gestite dagli Exchange?

Il report di Bitwise si sofferma in particolar modo sulla opaca relazione sussistente tra gli stessi Exchange, le società che emettono i token e i siti che riportano dati sulla capitalizzazione di mercato e sui volumi di trading, affermando che la loro rete di relazioni non contribuisce certamente a garantire la massima trasparenza nei confronti degli investitori retail.
La conseguenza di tutto ciò è che molto probabilmente gli investitori si trovano a dover compiere scelte di negoziazione per centinaia o migliaia (o più!) di euro, senza però avere piena consapevolezza di quel che realmente accade alle criptovalute che vogliono negoziare, all’interno di Exchange che non certo brillano per chiarezza.

Ma quanto è diffuso questo fenomeno?

Sempre secondo Bitwise, la stima precedentemente diramata, secondo cui fino al 95% dei volumi degli Exchagne sarebbe “fake” o per lo meno dovuto al wash trading, non sarebbe purtroppo esagerata. Come accennavamo qualche giorno fa in relazione ad un altro studio, curato questa volta da The Block, è dunque molto probabilmente superiore all’80-90% il volume dichiarato di trading negli Exchange che, in realtà, non viene effettuato affatto dai trader, ma viene veicolato mediante bot o operazioni di compensazione.

Si tratta, per Bitwise, di un grave problema di inefficienza del mercato criptovalutario e, probabilmente, anche di un elemento che contribuisce a ridimensionare fortemente i volumi d’affare sull’ecosistema criptovalutario: se infatti il volume giornaliero dichiarato è di 11 miliardi di dollari, è probabile che almeno 10 – 10,5 miliardi di dollari non siano in realtà oggetto di un vero scambio…

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da