News

L’Italia di Bitcoin e criptovalute | Chi le ama e chi le cerca [CLASSIFICA 2022]

2 anni fa
Condividi

È stato un anno duro per il comparto Bitcoin e cripto e lo è stato anche in termini di interesse da parte delle persone. Google Trends ci restituisce un quadro piuttosto fosco di un anno che verrà ricordato negli annali del mondo cripto come orribile.

Per chi vuole vedere il bicchiere mezzo pieno, c’è la considerazione da fare per quanto riguarda il bottom: sembrerebbe essere stato finalmente trovato anche in termini di disinteresse e da qui in poi sarà più facile organizzare una risalita.

Abbiamo raccolto e commentato i dati che riguardano i fenomeni cripto e Bitcoin in Italia. Fenomeni che in forma di investimento sono accessibili anche su eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il top degli strumenti FINTECH – intermediario che ci offre la possibilità di investire su 78+ cripto asset e su migliaia di titoli che invece riguardano i mercati tradizionali.

Sempre tramite eToro abbiamo a disposizione il CopyTrader, sistema di copia dei più bravi con un solo click che permette anche di investire dopo aver spiato le posizioni dei top player. E con il WebTrader interno possiamo invece occuparci di investimenti per conto nostro, ricorrendo comunque ai migliori strumenti di analisi. 100$ di investimento minimo ci permettono di investire sul meglio che il mercato ha da offrire con un conto reale.

La speciale classifica delle ricerche

Bitcoin: la prima regione è il Trentino-Alto Adige

Partiamo dal re del mercato, ovvero Bitcoin. In un quadro generale che ha bruciato un terzo dell’interesse rispetto ad inizio 2022, anche il quadro delle ricerche per regione è molto interessante, e forse inaspettato per molti dei nostri lettori. Ecco le prime 5 regioni per quanto riguarda l’interesse manifestato verso Bitcoin.

Trentino Alto-Adige
Veneto
Marche
Abruzzo
Lombardia
Le ricerche su Bitcoin

I dati sono normalizzati per abitante e vedono al primo posto il Trentino Alto-Adige, seguito poi dal Veneto, dalle Marche, dall’Abruzzo (dove c’è una delle sedi della redazione di Criptovaluta.it) e dalla Lombardia (dove invece c’è la nostra sede legale). Seguono poi in questo ordine Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Valle D’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Lazio, Molise, Sicilia, Basilicata, Puglia, Sardegna, Campania. Fanalino di coda per quanto riguarda le ricerche su Bitcoin la Calabria.

Criptovalute: classifica molto diversa e…

Per quanto riguarda invece la chiave di ricerca *criptovalute la situazione in termini di interesse è addirittura peggiore di quella di Bitcoin. Si è perso circa il 75% delle ricerche e dunque dell’interesse nella questione. La classifica è molto diversa da quella che riguarda Bitcoin.

Valle d’Aosta
Molise
Marche
Liguria
Calabria
Le ricerche sulle criptovalute

Anche questa classifica è normalizzata per abitante e mostra un quadro decisamente diverso. Seguono poi in questo ordine: Lombardia, Veneto, Campania, Umbria, Abruzzo, Piemonte, Sardegna, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Lazio, Trentino-Alto Adige.

Cosa ci raccontano queste classifiche?

Se vogliamo ci raccontano molto. A partire dal grosso calo di interesse del pubblico generalista per il mondo cripto, per finire sulla differenza enorme regione per regione di interesse per Bitcoin o per il mondo cripto.

E la vostra regione? Come si è piazzata? Credevate che i temi trattati da Criptovaluta.it abbiano più o meno interesse di quanto riportato dalle classifiche di Google? Fateci sapere la vostra, qui, su Twitter o anche sul nostro canale Telegram.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Come dicono in alta finanza?
    Il parco buoi se n'è andato, molto probabilmente è ora di comprare.

    Comunque la mia prima regione su bitcoin si piazza sempre bene e anche la mia seconda regione, visto che vivo un po in una e un po nell'altra.

    Detto questo ho trovato il paragone storico-tecnologico per Bitcoin.
    Bitcoin è la Radio, la Radio cazzarola.
    La Radio è sopravvisuta all'avvento della TV, di internet, di Netflix a tutto quello che arrivato dopo e non ha mai avuto bisogno di evolversi se non di pochissimo.
    È usata ovunque, amatori, esercito, marina, aviazione, polizia, e ovviamente usata a scopo di intrattenimento, probabilmente sarebbe l'unico mezzo di comunicazione anche durante un attacco nucleare anche se magari con il segnale un po disturbato.

    Ciao a tutti.....

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da