News

Alukönigstahl: blockchain per il mercato dell’acciaio e dei metalli

6 anni fa
Condividi

Tracciabilità e trading immediato: sono questi gli obiettivi che Alukönigstahl, gigante del settore dei metalli, con il suo prossimo servizio che sarà appunto basato proprio su blockchain.

La notizia è stata riportata da IndustrieMagazin, rivista online specializzata proprio sul settore industriale austriaco, settore dove Alukönigstahl gioca un ruolo molto importante, quello di principale hub per il trading di metalli industriali e preziosi di ogni tipo.

Il progetto, almeno da quello che è stato fatto circolare nelle ultime ore, dovrebbe offrire soluzioni moderne per la tracciabilità dei metalli, dalla loro estrazione alla loro ultima trasformazione, permettendo a chi investe di avere contezza precisa di tutto quanto riguarda il metallo sul quale si stanno apprestando a fare trading.

I metalli tokenizzati incorporeranno inoltre ulteriori informazioni, quali le proprietà del prodotto, le tipologie di lavorazione alle quali è stato sottoposto e i possibili utilizzi.

L’obiettivo dichiarato di Alukönigstahl sarà quello di offrire documentazione completa a supporto totale del trading – industriale o speculativo – di tutti i principali metalli.

Quando sarà disponibile il sistema?

Il sistema in questione, che sarà chiamato STEEL but SMART, è in fase di test avanzato e con ogni probabilità sarà disponibile per il mercato in produzione a partire dalla fine del 2019.

Non è chiaro chi abbia offerto – almeno per il momento – supporto logistico e di sviluppo ad Alukönigstahl per la sua rete blockchain.

Il prodotto verrà offerto con partecipazione in stile consorzio. Industria estrattiva, azionisti, produttori di acciaio, industrie che lo utilizzano e consulenti di qualità potranno liberamente iscriversi alla piattaforma e parteciparvi.

Non il primo progetto per la certificazione della filiera

Ci sono moltissimi progetti che sono ormai in fase avanzata che puntano a stravolgere il modo di intendere l’analisi della filiera industriale.

Abbiamo parlato soltanto qualche giorno fa di MediLedger, che punta a fare lo stesso per il settore farmaceutico, oppure ancora di quello che è avvenuto nel mercato del lusso con Vacheron Constantin.

Siamo davanti ad una vera e propria rivoluzione, che sarà destinata a fare il suo ingresso in ulteriori mercati di questa portata.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da