News

Fidelity vuole i metaverse | I suoi servizi arrivano nei mondi crypto

2 anni fa
Condividi

Il gestore di fondi Fidelity ha fatto richiesta di registrazione dei marchi per l’offerta di servizi nel metaverse e in altre organizzazioni e mondi digitali. Una notizia che segue quello che è l’impegno, ormai pluriennale e decisamente concreto, di uno dei gestori di fondi più importanti dello spazio digital e non.

La richiesta ha riguardato tre nuovi marchi del gestore, con l’obiettivo di offrire servizi di investimento in qualunque mondo digitale, con riferimenti chiari a quanto si sta sviluppando all’interno dei principali metaverse, che pur hanno iniziato ad ospitare già, sebbene da parte di altri brand, servizi di questo tipo.

Una notizia rinfrancante per tutto il settore dei metaverse, che viene da un anno non brillante e che cerca basi solide sulle quali costruire una ripartenza. Possiamo investire su tutti i principali token di questo spazio con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito con il meglio dei mercati e degli strumenti – un intermediario che ci permette di investire su 78+ token e asset crypto, con strumentazione avanzata e servizi fintech.

Con eToro abbiamo accesso al CopyTrader, un sistema di trading automatico che ci permette di investire copiando i trader con i migliori risultati. Gli Smart Portfolios invece permettono di investire su panieri cripto tematici, tra i quali sono presenti anche alcuni dedicati proprio al mondo dei metaverse. Con 100$ di investimento minimo possiamo passare al conto reale.

Fidelity vuole offrire i suoi servizi anche nel metaverse

Questa è la notizia che arriva da un filing all’ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti. Fidelity vorrebbe iniziare ad offrire servizi all’interno di diversi mondi digitali, con uno sguardo che punta in direzione dei principali metaverse, anche se non è ancora chiaro quali.

Servizi di investimento offerti via metaverse

Fidelity offre servizi come fondi ETF, Robo Investing, fondi pensione, assicurazioni sulla vita, investimenti per famiglie e per individui, per uno dei gruppi più interessanti e più aperti anche al mondo di Bitcoin e delle criptovalute in generale.

Ora, non è chiaro con quali strumenti e con quali modalità, il gruppo vorrebbe iniziare ad offrire almeno parte dei suoi servizi anche utilizzando il metaverse come canale di contatto con i potenziali clienti. Una mossa che non risulterà a nessuno strana, dato che arriva da un gruppo che è già attivo negli investimenti crypto, metaverse e non, da tempo.

Non è chiaro quando, dove, perché inizieranno le operazioni, anche se ovviamente si pensa a The Sandbox, almeno dalle nostre parti, che ad oggi è il metaverse forse più articolato, anche commercialmente, che i grandi marchi hanno a disposizione.

Vetrina o vero canale di vendita?

Il tema dei metaveerse continua intanto a far dibattere. C’è chi li ritiene poco più di una vetrina commerciale e di una moda da cavalcare ancora per qualche tempo e che poi sparirà. E c’è chi invece li ritiene capaci di offrire un nuovo modo di interagire tra persone, brand, fan e tifosi.

A nostro avviso sarà difficile rispondere a questa domanda prima di vedere cosa di concreto andrà a svilupparsi in questi mondi virtuali, che potranno o non potranno avere bisogno di blockchain a sostegno. Certo è che l’impegno di società come Fidelity aiuterà a rendere certe realtà più visibili e magari a creare quella trazione di cui i progetti metaverse hanno ancora tanto bisogno.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da

Hack Bybit: mancano 401.000 ETHEREUM. Tutti i DETTAGLI importanti per capire cosa SUCCEDERÀ

Tutto sul caso Bybit, sul prestito ponte e sulla reazione dell'exchange all'hack che vale…

da

Hack da 1,1 miliardi di dollari all’exchange crypto Bybit: “I fondi dei clienti sono al sicuro”

Hack da 1,14 miliardi di dollari su Bybit. L'exchange comunica che i fondi dei…

da

Coinbase: accordo con SEC. Causa finita dopo il voto. Notizia BULLISH per il mondo CRYPTO

Accordo tra SEC e Coinbase: causa finita, in attesa di ok da parte dell'agenzia.

da

Previsioni Toncoin 2025: Breve, Medio e Lungo Termine

Il report su Toncoin include analisi tecnica, fondamentale e di sentiment. Il 2025 inizia…

da

Crypto meme: dopo Javier Milei tocca a Kanye West? Arrivano le prime conferme

Arriverà anche il token di Kanye West, secondo uno scoop di Coindesk ancora però…

da