News

Kraken lascia il Giappone | Mossa per fronteggiare il bear market

2 anni fa
Condividi

Kraken abbandona il Giappone per la seconda volta, con conseguente rimozione del proprio brand dalla lista di operatori regolarmente registrati con FSA, l’omologa di CONSOB nel paese del Sol Levante.

La decisione sarebbe arrivata all’interno di una più profonda necessità di ristrutturazione del business per fare fronte allo scenario di mercato profondamente cambiato per volumi e dunque anche per introiti che gli exchange riescono ad incamerare.

Soltanto poche settimane fa Kraken aveva annunciato anche un piano di licenziamenti che avrebbe coinvolto circa 1.000 dei suoi dipendenti, per un totale che ammonta a circa un terzo della sua forza lavoro totale.

Kraken – qui per aprire un conto gratuito continuerà ad operare in Europa e negli Stati Uniti senza che la scelta presa in Giappone abbia alcun tipo di ripercussione sulla sua presenza in altri continenti.

Le attuali condizioni di mercato in Giappone in combinazione con un mercato crypto fiacco a livello globale rende le risorse necessarie per far crescere il nostro business in Giappone impossibili da giustificare al momento.

Questo il cuore del messaggio di commiato che Kraken ha affidato al suo blog ufficiale.

Non è la prima volta che Kraken chiude le proprie operazioni in Giappone. Lo stesso si era verificato nel 2018, in concomitanza con un altro doloroso bear market. Le scelte serviranno per consolidare il business di Kraken e renderlo sostenibile anche in caso di bear market prolungato.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da