News

Criptovalute, ecco dove vengono “sepolte” quelle decedute

6 anni fa
Condividi

Le criptovalute i cui progetti sono stati un fallimento possono ora fruire di un luogo di riposo eterno chiamato, non proprio poeticamente, Shitcoin Graveyard.

Il sito web – attualmente guidato dal CEO Roman Kemper, che però preferisce autodefinirsi come “capo becchino” – ha trovato la giusta ispirazione nel periodo di massima implosione del mercato delle ICO durante 2018, quando tantissimi investitori hanno perso milioni di dollari in numerose truffe.

Kemper ha più volte ripetuto che l’idea di Shitcoin Graveyard è stata determinata proprio dal crollo di quel mercato, con gli investitori che investivano in maniera eccessivamente ottimistica nelle ICO, senza sapere esattamente di cosa si trattasse. Contemporaneamente, Kemper voleva altresì cercare di fornire un lato “ironico” alla vicenda, che potesse servire di lezione ai nuovi investitori.

Il cimitero delle criptovalute

Yannick Eckl, direttore marketing di Shitcoin Graveyard, insieme al suo team hanno così raccolto e compilato un database di 4.000 valute digitali la cui fortuna non è stata particolarmente elevata. Di queste 4.000 criptovalute, 900 sono “morte” perché – più semplicemente – il volume di trading si è azzerato.

Il mondo ha bisogno di un posto in cui tutte le criptovalute e i token morti possano riposare in pace“, ha affermato Eckl, che ribadisce poi che la missione di questo operatore sia quello di educare e di intrattenere la comunità criptovalutaria sui token falsi.

La posizione su Bitcoin

Una criptovaluta che probabilmente non finirà nel cimitero delle valute digitali è Bitcoin, considerato che tutto il team di Shitcoin Graveyard è composto da persone che apertamente hanno appoggiato Bitcoin, e che sostengono la valuta digitale più capitalizzata al mondo in posizione rialzista.

Più incerto è invece il destino di Libra o Global Coin, la valuta digitale di Facebook, che Eckl ha definito un progetto più incerto e, comunque, non una vera e propria criptovaluta.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Legge CONTRO il mining Bitcoin e AI. I dem passano al contrattacco. Industria nell’angolo?

Una nuova legge contro il mining. Per ora è una proposta, ma cosa comporterebbe?

da

Dazi e debito USA: lo scenario che spaventa i mercati | Bitcoin il rifugio?

Mercato crypto e Bitcoin influenzato da geopolitica e dazi. Spread azioni-commodities evidenziava tensioni macro.…

da

Cosa sono e come funzionano le prove a conoscenza zero (ZKP)? Guida semplice

Dimostrare di conoscere qualcosa senza rivelare l'informazione finale, è possibile? Si, grazie alle prove…

da

Donald Trump ha DISTRUTTO Bitcoin e crypto o no? La verità nei dati dei primi 3 mesi

Trump sta dando una mano o no al settore Bitcoin e crypto? Ecco cosa…

da

Come districarsi nel mondo dei layer-2 di Ethereum: Guida semplice per spostare fondi tra le catene

Come orientarsi all'interno del vasto mondo EVM e muovere fondi tra i vari layer-2…

da