News

KIA: 22.000 CANI salvati con i NFT | La beneficenza passa da…

2 anni fa
Condividi

Sì, con i NFT si possono anche organizzare anche delle iniziative che hanno un impatto importante sul mondo che ci circonda. Ultima, tra quelle parecchio riuscite, c’è quella di KIA con la sua divisione statunitense, che secondo quanto ci arriva da oltreoceano sarebbe riuscita addirittura a coprire i costi per circa 22.000 cani abbandonati nelle strutture che oggi li ospitano.

Forse in pochi di voi si ricorderanno di Robo Dog, collezione lanciata durante lo scorso febbraio e che ha messo in vendita dei collezionabili che rappresentavano, è facilmente intuibile dal nome, dei cani robotici. Collezione andata a ruba e che avrebbe fruttato circa 100.000$, ai quali si è poi aggiunta la donazione della compagnia automobilistica per 500.000$. Problema risolto, anche grazie all’aiuto degli utenti che hanno acquistato circa 5.000 pezzi della collezione.

Kia, NFT e operazioni di beneficenza

Non è la prima volta che si svolgono operazioni di beneficenza per gli animali tramite NFT. Soltanto qualche settimana fa, su Algorand, è stato lanciata una collezione in collaborazione con Wildlife Warriors franchise e zoo legato all’immortale figura di Steve Irwin.

Uscendo dal segmento della beneficenza per gli animali, giova ricordare di, Unicef che ha raccolto fondi con 1.000 NFT lanciati per celebrare il suo 75esimo compleanno.

E anche la ex first lady Melania Trump ha sfruttato NFT su Solana per raccogliere denaro da destinare, appunto, in beneficenza.

Un utilizzo creativo dei NFT, che contribuirà al contrario di quanto vorrebbero i detrattori di questo mondo, a rendere il mondo un posto migliore, utilizzando proprio quei token non fungibili ai quali in molti faticano a trovare un’utilità. E proprio oggi è stato annunciato il lancio di un marketplace nazionale in Cina, in un paese generalmente avverso al mondo cripto. Che sia da qui che ripartirà, intendiamo dai NFT, una parte del comparto cripto?

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Vedi Commenti

  • Tutto tranne il cibo un giorno sarà un NFT. Contratti, giochi, musica, biglietti, vestiti (o meglio "skin"), quadri, sculture (ologrammi)... tutto. E non solo nei metaversi (troppo facile), anche nella real life.
    Poi non dite che non ve l'avevo detto eh :P

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Quotissimo

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da