Si è chiuso il 2022 anche per Polkadot (DOT) che ha fatto segnare un -84,83%. Nella Top Twenty della Coin Market Cap ha fatto un risultato peggiore solo Solana, ma ben sappiamo che ciò non dipende direttamente da lei, ma dall’abbraccio mortale di FTX e Alameda Research.
Allo stato attuale Polkadot occupa la posizione numero 13 della CMC con 5,366 Miliardi di capitalizzazione, ed è stata superata da Litecoin ed è tallonata da vicino da Tron.
Nel corso del 2021 Polkadot era volata sull’attesa delle parachain, che oggettivamente erano viste come rivoluzionarie. Però oggi possiamo constatare che stanno deludendo.
Su 100 slot disponibili oggi siamo arrivati a 36 Auction. I progetti precedenti che hanno vinto e che possiamo valutare come attivi sono 27. Con un lavoro faticoso, andando a consultare le loro metriche, si scopre che quasi nessuno li utilizza. Inoltre ogni progetto in parachain essendo autonomo, ha scelto di farsi pagare le fee di transazione con il loro token nativo.
Il progetto più conosciuto resta Acala, che ha fatto un disastro con l’emissione di una stalbecoin aUSD collateralizzata con Acala stessa. Infatti ha avuto un problema di eccesso di conio come UST di Terra Luna.
Ci sono due elementi che influenzano in positivo o zavorrano un token e sono le news e la mancanza di adoption. Quando vengono a mancare good news o progetti e developers sulla blockchain, al token manca la linfa. E’ mia opinione, che a Polkadot sono venuti a mancare questi due elementi.
Dal punto di vista grafico l’andamento di Polkadot rispecchia questa situazione negativa del suo ecosistema. Su un weekly è evidente come il prezzo continui ad essere schiacciato costantemente sui minimi.
Nella nostra ultima analisi del 21 Dicembre, Analisi prezzi Polkadot: nuovi minimi annuali | DOT supporto a 4,5$, avevamo segnalato un’area di appoggio che possiamo constatare che è stata rotta al ribasso.
Infatti nella giornata di Lunedì 29 Dicembre, Polkadot è andato a fare ancora una volta un nuovo minimo annuale a 4,224$. Adesso il prezzo è tornato sopra il livello dei 4,5$, ma bisogna fare attenzione ad ulteriori discese, fino al il livello di appoggio successivo che passa a 4$.
Inoltre sul grafico daily, abbiamo evidenziato con le due diagonal discendenti in arancione, il movimento discendente di Polkadot degli ultimi mesi, all’interno del canale ribassista.
All’interno di questo canale molto ampio, abbiamo evidenziato un cuneo rialzista. Questa è usualmente una figura di continuazione, che prevede un ritorno del prezzo nella direzione precedente. Nella nostra situazione questo elemento manca, per cui siamo in una situazione di cuneo depotenziata.
Tuttavia abbiamo una statistica che ci fa vedere che la figura da risultati anche in una situazione come quella attuale su Polkadot. La proiezione porta a 6,2$ con una crescita del 40% ma abbiamo degli obiettivi precedenti dati dal vettore ribassista che comanda e parte da 7,4$ fino a 4,224$. Il primo livello obiettivo passa a 5,40$ e sarà da utilizzare per alleggerire la posizione.
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…
5 miliardi circa di prelievi da Bybit - gestiti però senza alcun tipo di…
Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…
Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…
Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…
Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…
NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…