News

Ministero Finanze Francia: “Facebook dovrà offrirci delle garanzie”

6 anni fa
Condividi

Primi problemi per Facebook e la sua criptovaluta. Il Ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, avrebbe richiesto garanzie al gruppo di Zuckerberg, così come riportato da Europe 1 che ha appunto intervistato il ministro sulla questione. 

“L’emissione di moneta è un monopolio statale”

Il primo punto del contendere sembrerebbe l’attribuzione dell’autorità di emettere moneta, che Bruno Le Maire sottolinea essere – ancora – in capo agli stati sovrani o agli enti sovranazionali a cui questi partecipano, come appunto l’Unione Europea. 

Tale attribuzione dovrebbe rimanere nelle mani degli stati sovrani – ha tuonato Le Maire – e non finire nelle mani di società che perseguono interessi privati. 

Un punto sul quale si era già discusso ai tempi su Bitcoin e sul quale però si era lasciato correre, principalmente perché a questo progetto non veniva riconosciuta la capacità di penetrazione che Libra di Facebook sicuramente avrà. 

Necessarie garanzie per antiriciclaggio e terrorismo

Il Ministro delle Finanze francese ha inoltre aggiunto che Facebook dovrà fornire le stesse garanzie richieste oggi alle banche per quanto riguarda controlli anti-riciclaggio e anti-terrorismo. 

La criptovaluta di Facebook, secondo il Ministro, in assenza di controlli potrebbe fare il gioco della criminalità organizzata o di gruppi terroristici, che data la diffusione che con ogni probabilità avrà avrebbero buon gioco a sfruttare il sistema per ottenere finanziamenti o riciclare capitali. 

I coin Libra non potranno essere scambiati, almeno per il momento, con valuta reale

Vale la pena di ricordare a questo scopo che secondo quanto diffuso oggi da Facebook Libra non sarà scambiabile con le principali valute reali. 

Non è chiaro se però sarà possibile scambiare tale valuta su exchange dedicati o se comunque nascerà un mercato – ostacolato o meno da Facebook – di tipo secondario. 

Non è chiaro come, in assenza di convertibilità dei token, Facebook punti a offrire servizi bancari in quelle parti del pianeta dove questi non sono ancora accessibili. 

La Francia ha trascorsi importanti nel controllo delle società tecnologiche

In chiusura ricordiamo che la Francia è forse lo stato europeo più duro quando si tratta di limitare lo strapotere delle moderne società tecnologiche. 

È stata la Francia la prima a multare colossi della portata di Apple e Facebook per pratiche anti-concorrenziali e, nel caso della società di Zuckerberg, per triangolazioni fiscali e traffico di dati illecito. 

Non è dunque assolutamente detto che quanto affermato da Bruno Le Maire non abbia seguito: se il governo francese dovesse farne una priorità, con ogni probabilità Facebook sarà costretta ad offrire le suddette garanzie, come d’altronde dovrebbe fare se si trattasse di un istituto bancario in piena regola.

Alessio Ippolito

Imprenditore digitale, autore e giornalista - mi occupo di business online dal 2008. Sono il founder della ALESSIO IPPOLITO S.R.L., società proprietaria della testata Criptovaluta.it e del noto giornale finanziario TradingOnline.com, di cui ne sono anche il direttore responsabile.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

5 IDEE per INVESTIRE SUBITO nell’era dei dazi. Bitcoin e crypto aiutano: ecco come

5 idee per INVESTIRE nel'era dei dazi: da dove partire, dove arrivare.

da

Dalle STELLE alla STALLE: l’ascesa e il declino delle crypto AI

Che succede alle crypto AI? Perdite che superano in alcuni casi il -90% e…

da

Non era un buon momento per aggiungere $ETH: WLF vende Ethereum in PERDITA!

Il timing di Eric Trump era totalmente sbagliato. World Liberty Financial svende parte delle…

da

I DAZI PESANO anche su Solana: crollano volumi, address attivi e fees

L'attuale fase critica non riguarda solo il prezzo di SOL ma anche le metriche…

da

A questo PREZZO di BITCOIN Michael Saylor PERDE TUTTO? Ti spieghiamo cosa sta per succedere!

Michael Saylor è vicino al suo prezzo medio di carico. Cosa succede se Bitcoin…

da

Come recuperare i soldi persi con Terra Luna: la procedura passo per passo

La procedura completa per recuperare quanto abbiamo perso con Terra Luna e decine di…

da