News

Facebook, il progetto Libra non piace ai legislatori americani

6 anni fa
Condividi

Gli annunciati progetti di Facebook per il lancio di una nuova criptovaluta nel 2020 hanno avuto un effetto immediato: far sollevare numerosi ed espliciti dubbi da parte dei legislatori americani. Come ricorda CNET, Maxine Waters, presidente della House Financial Services Committee, ha invitato Facebook a sospendere lo sviluppo di una nuova moneta digitale (Libra), sostenendo peraltro che la compagnia è stata coinvolta in numerosi scandali, e che quindi deve prima offrire solide garanzie.

Il lancio di Libra

Ricordiamo che, come annunciato ieri, Facebook sta lavorando con 27 società partner per lanciare Libra, che dovrebbe essere rilasciata al pubblico unitamente a un nuovo wallet digitale fruibile con Messenger e WhatsApp. Gli utenti potranno dunque usare la valuta digitale di Zuckerberg per acquistare prodotti, inviare denaro o fare donazioni.

Un progetto ambizioso, che secondo Waters sarebbe in grado di permettere a Facebook di proseguire la sua espansione “incontrollata” (così ha affermato il presidente) ed estendere la sua influenza nella vita dei propri utenti.

I problemi normativi

Waters si è poi soffermato sul fatto che il lancio della criptovaluta attualmente “pecca” della mancanza di un quadro normativo chiaro, che possa fornire una forte protezione per gli investitori, per i consumatori e per l’economia in generale.

Dunque, Waters ha invitato tutte le autorità di regolamentazione a valutare tutto questo come un campanello d’allarme per la privacy e per la sicurezza nazionale.

L’attacco a Facebook

Partendo da ciò, Waters ha dichiarato che Facebook “ha ripetutamente mostrato un disprezzo per la protezione e l’uso attento dei dati“. La società potrebbe in tal proposito dover affrontare una multa record da 5 miliardi di dollari da parte della Federal Trade Commission, che sta ancora indagando sulla società di Zuckerberg sulla presunta mancata protezione della privacy degli utenti.

Anche Patrick McHenry, repubblicano della House Financial Services Committee, ha domandato un’audizione su Facebook e sul suo progetto criptovalutario, chiedendo che i dirigenti di Facebook parlino davanti al comitato.

Non è evidentemente la prima volta che i legislatori esprimono preoccupazioni sui piani criptovalutari di Facebook, che per l’azienda potrebbero avere l’indubbio vantaggio di espandere le proprie attività, mantenere gli utenti più a lungo sulla piattaforma e generare entrate al di fuori della pubblicità.

Per il momento, Facebook non ha rilasciato risposte alle accuse formulate.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da