News

ETF Bitcoin, 6 motivi per cui forse è meglio che non si faccia

6 anni fa
Condividi

Libra? Sarà meglio di Bitcoin. Ad affermarlo non siamo noi, ma un recente e interessante contributo di Tariq Dennison su Seeking Alpha, che fa il punto sulle caratteristiche del nuovo progetto criptovalutario di Facebook e sui gap di maggiore favore rispetto alla criptovaluta più capitalizzata al mondo.

Tuttavia, in luogo ancor più fondamentale, l’esperto ritiene che Bitcoin sia uno strumento ancora difettoso per poter divenire una riserva di valore, e – sulla base di ciò – auspica che la SEC possa continuare a rifiutare i prossimi interventi per poter ottenere la disponibilità di un ETF su Bitcoin. Il riferimento è probabilmente al quel Bitcoin Trust ETF dei fratelli Winklevoss, ipotizzato quasi tre anni fa e ancora oggi ben lungi dal potersi varare.

Ma perché Dennison è così poco propenso a valutare un ETF su Bitcoin? I motivi elencati dal contributor sono sei:

  • si tratta di una tecnologia back-wrapping e inefficiente;
  • concentrerebbe l’attenzione sulle fluttuazioni dei prezzi di Bitcoin, e non sulle sue applicazioni tecnologiche;
  • un maggior numero di negoziazioni determinerebbe solo una maggiore volatilità della criptovaluta, che andrebbe a scoraggiarne l’uso “tradizionale”;
  • Bitcoin non ha sviluppato un mercato monetario che possa compensare gli interessi sui Bitcoin inattivi detenuti dall’ETF, che è invece qualcosa su cui si basano tutti gli altri ETF valutari;
  • l’utilizzo principale dei proventi di una IPO di questo progetto potrebbe aiutare gli speculatori di Bitcoin a incassare denaro a spese di altri operatori;
  • il quadro normativo è ancora molto incerto e prudente sul fronte criptovalutario.

Insomma, se generalmente gli ETF sono ben considerabili come uno strumento di allocazione delle risorse a basso costo per asset a lungo termine come azioni, obbligazioni e non solo, oggi invece un potenziale ETF su Bitcoin potrebbe correre il rischio di apparire come uno strumento inefficace sotto più profili di analisi.

E voi che ne pensate?

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Solana: 500 milioni da società quotata canadese per COMPRARE $SOL. Titolo fa +25%!

Ancora acquisti da società quotate in borsa nel mondo crypto. Tocca di nuovo a…

da

Bitcoin meglio di Wall Street: segnale bullish o bull trap in arrivo? [Analisi]

Bitcoin rompe i 92.500$ e fa meglio di S&P500. Stagflazione e tensioni geopolitiche aumentano…

da

ChainLink: +50% dal minimo di aprile | Ora obiettivo 15,52 USDT [Analisi]

ChainLink rimbalza del 50% dai minimi di aprile, mostrando segnali tecnici di forza. Obiettivo:…

da

Trump token crypto: balzo +50% dopo l’INCREDIBILE OFFERTA del presidente

Incredibile boom per la crypto di Donald Trump. Dietro c'è una nuova incredibile iniziativa.

da

Chainlink (LINK) si prepara al DECOLLO: ecco alcuni dati IMPORTANTISSIMI

LINK si muove bene sul grafico e si avvicina ai $15 dollari. i dati…

da

A un PASSO DALL’ACCORDO? Cina e USA lavorano dietro le quinte. Bullish per Bitcoin e crypto

La questione tra Cina e Stati Uniti va risolta il prima possibile, anche per…

da