News

Criptovalute al centro del V20 del 28 e 29 giugno

6 anni fa
Condividi

Le criptovalute saranno probabilmente al centro del prossimo vertice V20 in programma in Giappone, dove i rappresentanti delle principali economie del mondo valuteranno la bontà del nuovo quadro legale proposto da una task force internazionale, la FATF.

La FATF pubblicherà le proprie proposte domani, 21 giugno, con l’auspicio di poter elaborare nuovi standard internazionali per tutti quegli operatori attivi nel crescente settore della criptovaluta. Nelle scorse settimane i nuovi standard FATF per la blockchain e per le valute digitali hanno suscitato grandi aspettative tra i legislatori, con particolare riferimento alla sicurezza finanziaria.

Ricordiamo che il V20 è evento che si svolgerà in modo parallelo al vertice del G20 del 28 e 29 giugno a Osaka, in Giappone. E che, in fin dei conti, non è un caso che qualche di più concreto possa proprio emergere dall’evento giapponese, con il Paese asiatico che è l’unica nazione ad avere un quadro giuridico coerente per le criptovalute, in cui spiccano restrizioni al trading speculativo e nuovi obblighi per gli exchange.

Un giusto equilibrio

Anche se le autorità di regolamentazione sono concordi sul bisogno di controllare gli operatori criptovalutari, c’è l’impressione che – d’altra parte – si voglia evitare di “eccedere” con la regolamentazione, poiché potrebbero rivelarsi controproducente.

In particolare, stando a quanto riferito da Roger Wilkins, ex presidente della FTAF, è necessario che le nuove regole non siano talmente stringenti e scoraggianti da spingere gli utilizzatori fuori dalle piattaforme controllate, creando dunque una sorta di “mercato nero”.

In termini ancora più chiari, è fondamentale accertarsi che le nuove regole non abbiano l’effetto opposto a quello a cui erano destinate, alimentando la criminalità finanziaria, invece di scoraggiarla.

Segnaliamo come all’evento saranno presenti anche rappresentanti delle più note associazioni attive nel settore della blockchain, desiderosi di comprendere se ci sarà una temuta “oppressione” disciplinare nei loro confronti. Nel frattempo, i legislatori concordano sulla necessità di trovare un giusto equilibrio da cui trarre reciproci vantaggi, anche se non è nota quale soluzione potrà essere adottata in tempi rapidi.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da