News

La Russia non riconoscerà Libra

6 anni fa
Condividi

Il presidente della Commissione della DUMA per i mercati finanziari, Anatoly Aksakov, ha affermato che la Russia non riconoscerà e non legalizzerà la criptovaluta di Facebook, Libra.

Secondo Aksakov, la valuta digitale che Facebook intende lanciare nel 2020 potrebbe rappresentare un pericolo per il sistema finanziario del Paese che, peraltro, non ha per il momento intenzione di adottare una legislazione che preveda dei margini per l’utilizzo attivo di asset criptovalutari generati su blockchain. Non sfugge come le dichiarazioni di Aksakov potrebbero sembrare in apparente contraddizione con quelle del vice ministro delle finanze, Alexei Moiseev, che ha invece affermato presto la Russia potrebbe dotarsi di una propria criptovaluta nazionale.

Anche le autorità di regolamentazione di altri Paesi sembrano essere preoccupate per l’emissione della nuova moneta digitale di Facebook, con Maxine Waters, il presidente del Financial Services Committee della Camera degli Stati Uniti, che ha apertamente domandato a Facebook di interrompere lo sviluppo della sua valuta.

In Europa, è il ministro francese dell’Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, ad aver anticipato che intende chiedere specifiche garanzie a Facebook in merito a Libra. Le Maire ha poi aggiunto che Libra potrebbe sottrarre poteri alla sovranità degli Stati, e che dunque dovrebbe rimanere nelle mani del potere centrale, e non di aziende private che rispondono a interessi privati.

Per il momento, molta incertezza permane sui possibili sviluppi di questo progetto criptovalutario, lanciato con particolare ambizione da parte di Mark Zuckeberg, ma ben in grado di prestarsi a tante polemiche in merito al ruolo che Facebook finirebbe con il giocare in questo ecosistema. Qualche ora fa, in tal proposito, avevamo commentato un duro attacco di Forbes a Libra, definito un progetto “buono ma non interessante”, e soprattutto gestito da quello che è stato definito essere l’operatore meno adatto a imbarcarsi in una simile iniziativa… come andrà a finire? “

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Bitcoin: 4 indicatori da osservare di cui Trump ha paura | Le carte della Fed

Quattro indicatori macroeconomici che influenzano Bitcoin: tassi d’interesse, curva dei rendimenti, disoccupazione e liquidità…

da

Ethereum difesa da un massimalista Bitcoin. Perché ne abbiamo bisogno, perché ci aiuterà a cambiare il mondo

Abbiamo bisogno di Ethereum. Forse meno di quanto abbiamo bisogno di Bitcoin, ma...

da

Il MAGO di Bitcoin e crypto CI HA PARLATO: 5 COSE che CAMBIANO TUTTO. Quando? ORA!

Il mago ha parlato e ha separato al verità dalle fake news. Bitcoin e…

da

Guida alle crypto guadagnate con gli airdrops: VENDERE o TENERE? 

Cosa fare con le crypto ottenute gratuitamente con gli airdrop? I dati non mentono,…

da

SHOCK: Cina SVENDE 15.000 Bitcoin! E ora che fare? Niente, perché in realtà…

Shock dalla Cina: liquidazioni di BItcoin per comprare oro. Ma è andata davvero così?

da

SEI BOMBE per CRYPTO e BITCOIN che ti sei PERSO. I segnali di un futuro BULLISH

Una settimana ESPLOSIVA per il settore crypto e Bitcoin. È successo tanto, e forse…

da