News

Legislatori USA sul piede di guerra contro Facebook Libra

6 anni fa
Condividi

Negli ultimi giorni abbiamo diffusamente commentato la posizione di alcuni noti legislatori USA nei confronti della nuova criptovaluta di Facebook, Libra. E, con l’occasione, abbiamo anche rammentato come numerose siano le critiche sorte in tale ambito.

Critiche che, ora, sono state confermate da Maxine Waters, democratico californiano presidente del Comitato per i servizi finanziari della Camera, durante una recentissima intervista a “Closing Bell”, trasmissione della CNBC.

Waters ha affermato l’intenzione di muoversi in modo “aggressivo e rapido” per potersi occupare di ciò che sta succedendo con il nuovo progetto di Facebook, arrivando ad affermare di essere convinto che sia il caso di fermare subito quello che Mark Zuckerberg sta facendo.

Non si tratta, peraltro, di una posizione solitaria. Da quando il social network ha effettuato l’annuncio del lancio di Libra, numerosi addetti ai lavori hanno messo in discussione le ambizioni di Facebook, sottolineandone gli evidenti problemi, e invitando il colosso americano a ritardare il progetto.

Waters ha dichiarato ulteriormente che al momento non esiste un’authority di regolamentazione che possa controllare che cosa sta realmente facendo Facebook, e che “è come avviare una banca senza dover attraversare i necessari passaggi”.

In realtà, più “aperta” sembra esser stata la posizione del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, che ha affermato che Facebook ha discusso con numerose autorità di regolamentazione in tutto il mondo, supervisori e altre parti attive, condividendo i propri piani. Non si tratta dunque di un progetto misterioso, dunque, ma comunque in grado di suscitare ben più di qualche campanello d’allarme nei banchieri.

Per il momento, un portavoce di Facebook si è limitato ad affermare che la società è impaziente di rispondere alle domande dei legislatori, ma che comunque il processo di sviluppo andrà avanti. Difficile comunque che possa arrivarsi a una contrapposizione netta tra le due parti, vista anche la posta in gioco.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da