News

Bitcoin: aumenta la difficoltà del 10% | Il network guadagna in…

2 anni fa
Condividi

Salto del 10%, al rialzo, per la difficulty del mining Bitcoin. Questo è quanto sta avvenendo sul network che garantisce sicurezza e produzione di blocchi all’interno del mondo di $BTC. Un balzo in avanti che segnala come, nonostante il momento di crisi di prezzi relativamente ai massimi, il mondo del mining continui ad articolarsi, ad aumentare la potenza di calcolo che mette a disposizione e di conseguenza la sicurezza del network.

Aumento della difficoltà che avrà però anche delle potenziali ripercussioni su un settore, quello dei miner professionali e spesso quotati in borsa, settore in grave crisi economica e che dovrà fare i conti anche con una maggiore potenza di calcolo – e dunque con ritorni ridotti a parità di potenza fornita.

Si tratta nel complesso di una notizia importante per Bitcoin, sulla quale (sempre tenendo conto di tutti i rischi coinvolti) potremo investire anche con eTorovai qui per ottenere un conto virtuale gratuito per TESTARE GRATIS il broker – intermediario che offre Bitcoin insieme a 78+ cripto asset – tutti scelti tra i migliori per la composizione del nostro portafoglio.

Torna a crescere la difficoltà del mining Bitcoin

In un curioso evolversi degli eventi, anche la difficulty del mining di Bitcoin torna a crescere, sulla scia di una settimana caratterizzata da forti rialzi, con una settimana che non abbiamo esitato a definire come da incubo per gli orsi e per gli shorter.

L’aggiustamento della difficulty del mining è uno degli aspetti dell’auto-funzionamento del protocollo Bitcoin più interessanti. L’obiettivo è quello di mantenere la media di produzione dei blocchi intorno ai 10 minuti – nel caso in cui vengano prodotti a maggiore velocità nell’ultimo periodo di riferimento (circa 2 settimane), la difficoltà del mining viene aumentata, e al contrario quando i tempi medi si allungano, si riduce.

Meteo complice, ma per il futuro…

Anche se indirettamente, la difficoltà del mining è espressione della quantità di potenza di calcolo che viene conferita al network. E una maggiore difficoltà è segnale inequivocabile della maggiore sicurezza del network, sicurezza che viene permanentemente incorporata nella blockchain di Bitcoin.

Le altre conseguenze sui miner

Ci sono poi delle ulteriori conseguenze delle quali, soprattutto in una fase di mercato così complicata, si dovrà discutere e possibilmente ragionare. Una crescita della difficulty vuol dire, a parità di hashrate conferito, minori ritorni per gli exchange. E in una situazione dove questi sono già in difficoltà economica, vedremo che tipo di conseguenze potrà avere.

Certo è che il prezzo cresciuto in modo importante potrebbe fare da contraltare e aiutare i mining in uno dei momenti storici più difficili per le loro attività, grazie ad una settimana che si è aperta a quota 21.000$, prezzo che in pochi avrebbero ritenuto come possibile anche soltanto pochi giorni fa.

Al tempo stesso l’arrivo di ASIC più efficienti e la consegna di quanto spesso ordinato con largo anticipo dalle società di mining porterà, con ogni probabilità e a meno di ulteriori crolli di prezzo, ad un aumento importante della difficulty nel corso dei prossimi mesi.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da

Bybit: arrivano i prestiti da Binance e Bitget? Responsabile dell’hack gruppo nord-coreano Lazarus

Lazarus dietro l'hack di Bybit. Intanto arrivano i prestiti da Bitget e Binance?

da