News

Facebook, per BIS Libra potrebbe minare la stabilità del sistema bancario

6 anni fa
Condividi

La BIS (Bank of International Settlements), una delle più autorevoli voci nel panorama delle banche centrali, ha dichiarato che i piani di Facebook per una propria valuta digitale potrebbero mettere a rischio la stabilità del sistema bancario internazionale e che, proprio per questo motivo, si richiede una risposta attiva e tempestiva da parte dei policy maker globali.

Per la BIS, infatti, sebbene la mossa di Facebook, o ancora gli investimenti nei servizi finanziari effettuati da Amazon e Alibaba potrebbero migliorare le transazioni e ridurre i costi, soprattutto nei Paesi in via i sviluppo, la stessa azione potrebbe minare la stabilità del comparto bancario e finanziario che, peraltro, si è appena ripreso dal crollo del 2008.

Proprio per questo motivo, invita la Banca, occorrerebbe guardare con attenzione e con consapevolezza sia ai benefici potenziali di questa adozione digitale, sia ai rischi per il sistema finanziario. Per Hyun Song Shin, consigliere economico e responsabile delle ricerche di BIS, non  dovrebbe esserci chiusura al fatto che le grandi aziende tecnologiche possano entrare nel settore dei servizi finanziari, ma è opportuno che i benefici che esse apporteranno non siano controbilanciati da identici rischi.

L’avvertimento arriva non a caso dopo il lancio di Libra a parte di Facebook, con la criptovaluta della società di Mark Zuckeberg che dovrebbe vedere la luce nel 2020, permettendo a milioni di utenti di poter effettuare transazioni finanziarie in tutto il mondo al di fuori del sistema bancario. Una decisione che è piaciuta a tanti, ma non è stata di gradimento a molti di più, con i legislatori americani che hanno invitato Facebook a mettere in stand by i propri piani, quelli russi che hanno già sollevato netta opposizione nei confronti di Libra e alcuni noti esponenti che stanno dubitando sulla reale sostenibilità del progetto da parte di un operatore che, anche nel recente passato, ha avuto ben più di qualche problema con la tutela dei dati personali.

Tra tali voci non possiamo non chiudere questo breve approfondimento ricordando quella di Chris Hughes, co-fondatore di Facebook, che si è detto preoccupato del fatto che Libra finirà con il concentrare troppo potere nelle mani sbagliate.

Redazione Criptovaluta.it®

La redazione mista di Criptovaluta.it®: tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto validati attraverso il metodo fact checking (https://www.criptovaluta.it/fact-checking) realizzati da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da