News

Tezos in California per la motorizzazione | Libretti su chain

2 anni fa
Condividi

La Motorizzazione della California lancerà un progetto per la gestione dei titoli di proprietà su blockchain Tezos. Questo è quanto riportato dalla stessa agenzia statale, che opera nello stato più popoloso degli Stati Uniti, per un progetto che punta a rinnovare radicalmente la gestione di certi documenti relativi al mondo dell’auto.

Tezos sarà la blockchain di riferimento, con la collaborazione di Oxhead Alpha, per un progetto che nella sua forma completa e definitiva dovrebbe arrivare entro fine anno. Una novità importante per la motorizzazione californiana, e anche per Tezos, che si conferma una delle blockchain più interessanti almeno per il settore pubblico.

L’annuncio avrà dei risvolti anche sul prezzo di XTZ? Chissà. Chi vuole provare ad esporsi sul token tenendo conto dei rischi che sono insiti in questo tipo di operazioni, potrà farlo con eTorovai qui per ottenere un conto gratis di PROVA con CAPITALE test di 100.000$ – intermediario che permette di fare trading automatico con il CopyTrader e anche con Smart Portfolios per chi preferisce investire in paniere.

Tezos per la Motorizzazione californiana: i documenti viaggeranno su blockchain

Colpo grosso per Tezos, network del quale si sente forse parlare poco in Europa, ma che altrove sta portando a casa dei buoni risultati. Ultimo in ordine temporale ma non di importanza è l’accordo stretto, tramite Oxhead Alpha, per la gestione via blockchain di documenti relativi alla proprietà delle autovetture.

Oggi, Oxhead Alpha ha annunciato il completamento di un prototipo per i certificati di proprietà delle autovetture su blockchain – per migliorare i suoi processi attuali come è documentato nella Roadmap del Blockchain Working Group della California; e per incorporare i valori che sono stati dettagliati dal Governatore Newsom nel suo ordine esecutivo sulla blockchain. A questo scopo DMV [la motorizzazione californiana, NDR] ha scelto Oxhead Alpha per la costruzione di una piattaforma basata sull’innovazione responsabile, la protezione dei consumatori, e per sfruttare la tecnologia per il bene pubblico.

Questo il commento nel comunicato stampa di Oxhead Alpha, che include anche il commento di Ajay Gupta, capo della Trasformazione Digitale della motorizzazione canadese.

Il sistema eviterà la ripetizione dei controlli per i consumatori e per lo Stato e gli Enti Pubblici, che risulteranno in una riduzione del carico di lavoro, benefici economici e trasparenza.

Secondo quanto è stato riportato da diverse testate USA, il prototipo sarà reso operativo nei prossimi tre mesi, per un accordo che si è sviluppato, come ricordato da Oxhead Alpha stessa, a partire da un ordine esecutivo del governatore californiano.

Documenti auto su blockchain

I documenti, in aggiunta, secondo quanto è stato già diffuso riguardo il progetto procederà con la tokenizzazione della documentazione relativa alle auto, utilizzando tecnologie che dovrebbero rientrare nell’alveo degli standard NFT.

Un modello da esportare?

Staremo a vedere se il modello adottato dalla California sarà esportato anche in altri stati. Per il momento non sembrerebbe essere prevista una collaborazione con altre entità statali per il trasferimento dei titoli verso altri stati.

Il progetto sarà gestito autonomamente ed è prevista anche la gestione dei nodi in proprio. Un passo in avanti per i cittadini? Che tipo di conseguenze avrà per i cittadini? Non mancheremo di aggiornarvi sulle evoluzioni di questa innovazione per gli automobilisti californiani, per una motorizzazione che conta più di 30 milioni di veicoli registrati.

Gianluca Grossi

Caporedattore ed analista economico. È divulgatore per blockchain, Bitcoin e criptovalute in generale. Solida formazione tecnica, si occupa del comparto dal 2015. Detenzioni: Bitcoin, Ethereum.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Internet Computer Protocol: test supporto storico | inversione di trend o semplice respiro? [Analisi]

Internet Computer Protocol rimbalza ma resta in calo del 22% da febbraio. Supporto a…

da

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da