News

Facebook Libra, fioccano le prime truffe

6 anni fa
Condividi

Il nome di Facebook Libra ha appena fatto in tempo a diffondersi ma… i truffatori non sembrano aver perso l’occasione giusta di ipotizzare le prime frodi ai danni dei malcapitati investitori che non vedono evidentemente l’ora di mettere le mani sull’inesistente token della società di Mark Zuckerberg, che sarà disponibile solo nel 2020.

E così, diverse autorità di polizia nel Regno Unito e in Olanda hanno comunicato di aver arrestato un totale di sei persone, ree di aver sottratto 24 milioni di euro in criptovalute a circa 4.000 persone, in 12 diversi Paesi.

Certo, la truffa è ben remota nel tempo (le investigazioni sono iniziate 14 mesi fa), ma sembra che nel corso degli ultimi giorni i truffatori si siano concentrati sul promuovere la possibilità di investire anticipatamente in Facebook Libra, andando così a sfruttare l’onda dell’entusiasmo generato dalla criptovaluta di Facebook. Secondo l’Europol, questo team di truffatori gestiva un sito web falsamente riferibile a un exchange ben noto, con il quale si faceva credere alle vittime di utilizzare il sito ufficiale, e non una sua illusoria copia.

Contestualmente a questa truffa protrattasi nel tempo, recentemente le autorità di polizia hanno anche scoperto una frode basata su un sito web che si auto-promuoveva come il sito di Calibra, del gruppo Facebook. Una piccola variazione nel dominio (una “i” accentata invece della “i” senza accento di Calibra) era stata sufficiente per far credere a migliaia di persone di essere approdate sul sito web ufficiale della società europea che gestirà la piattaforma transazionale di Libra.

Purtroppo, come quasi sempre accaduto in sede di novità criptovalutarie, riteniamo che le frodi che coglieranno la palla al balzo non mancheranno di certo. Dal canto nostro non possiamo che sollecitare la massima cautela in tal senso, invitandovi – in caso di dubbio – a consultare le autorità di polizia postale prima di effettuare qualsiasi tipo di operazione.

Redazione Criptovaluta.it®

Il team incaricato esclusivamente ad eseguire il fact checking dei contenuti pubblicati su Criptovaluta.it®. Il nostro fact check - ben spiegato nella pagina /fact-checking - è impiegato in tutti i contenuti di notizie su Bitcoin, blockchain e mercato delle crypto, su analisi, guide ed approfondimenti di questa testata. Il pool di professionisti è guidato dal direttore Alessio Ippolito, composto da professionisti operanti nella nostra sede principale in Via Pola 11, 20124 a Milano. Criptovaluta.it® è una testata giornalistica online iscritta al Tribunale di Milano (iscrizione N° 12776/2022 del 10/10/2022 – Num. Reg. Stampa 143 e iscrizione ROC n° 38686 del 27/10/2022) specializzata su Bitcoin, Crypto, NFT, Metaverse, Play to Earn e Blockchain.

Vedi Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Il Vescovo di Roma è morto alle 07:35 di lunedì 21 aprile. Comunicato ufficiale…

da

Ecco quanti MILIARDI in Bitcoin sono stati persi per sempre e IRRECUPERABILI

Una marea di Bitcoin risultano ad oggi dispersi. In molti non si muovono semplicemente…

da

Ethereum in crisi: perde contro Layer 2 e Altcoin | Dominance e burn ai minimi

Ethereum perde forza su prezzo, dominance e flussi. Le altcoin e Layer 2 attirano…

da

Bitcoin SFONDA gli 87.000$ – CRYPTO BULLISH con la GRANDE CRISI DEL DOLLARO

Bitcoin si gode un buon lunedì grazie a Donald Trump e alla sua strategia…

da

Bitcoin: 4 indicatori da osservare di cui Trump ha paura | Le carte della Fed

Quattro indicatori macroeconomici che influenzano Bitcoin: tassi d’interesse, curva dei rendimenti, disoccupazione e liquidità…

da

Ethereum difesa da un massimalista Bitcoin. Perché ne abbiamo bisogno, perché ci aiuterà a cambiare il mondo

Abbiamo bisogno di Ethereum. Forse meno di quanto abbiamo bisogno di Bitcoin, ma...

da