Analisi Crypto

Analisi Bitcoin: indirizzi in gain oltre il 60% | BTC a contatto con una serie di resistenze

2 anni fa
Condividi

Il Bitcoin (BTC) sta quotando a 22970$, con un picco massimo fatto un paio di giorni fa a 23812$. La variazione su base settimanale è al momento molto modesta, con un +1,12% mentre la crescita da inizio anno si attesta a 38,80%.

Crescono ancora gli indirizzi in gain di Bitcoin

Con la risalita del prezzo, abbiamo anche il ritorno al sorriso degli holder di Bitcoin. Dai dati di Intotheblock possiamo vedere come il numero degli indirizzi in the money, cioè in gain, sia arrivato a 61,16%. Invece un altro 3,06% è at the money, praticamente in area di break even. Ricordiamoci che al 31 Dicembre’22 il numero degli indirizzi che si trovava in guadagno era solo del 44%.

BTC – Addresses in gain

Analizzando il dato degli acquisti di Bitcoin avvenuta tra 19482 and 26426$, si può osservare dall’immagine seguente, come dal prezzo attuale ci sia un grosso cluster tra 23000 e 23700$. Questo cluster dal punto di vista on-chain dovrebbe fare da area di resistenza.

Analisi dei cluster di prezzo on-chain

BTC – cluster price – Fonte: Intotheblock

Al contempo anche dalla parte, si può osservare come siano ancora ben gonfi anche i cluster supportivi, segno che sui livelli più bassi in molti hanno comprato. Usualmente questi dati on-chain hanno una corrispondenza con la parte grafica, che vediamo in seguito.

Il trend primario di Bitcoin non è ancora cambiato

Bitcoin (BTC) – Monthly

Dal punto di vista grafico, partendo da una panoramica mensile, possiamo vedere che sul lungo periodo nulla è cambiato. Il trend primario è quello ribassista.

Un primo timido segnale di inversione si avrà sopra i 25200$. Ma solo con un superamento dell’area tra i 32500$ – 36000$ si potrà parlare seriamente di inversione del trend. Sul grafico abbiamo aggiunto anche la media mobile (Sma50) che il prezzo sta lambendo.

Sul weekly il segnale dagli indicatori è confermato

Scendendo sul time frame weekly, si sta confermando l’indicazione data nell’analisi de 7 Gennaio relativa al setup degli indicatori, che stava dando un segnale di inversione con il prezzo che era poco sotto i 17000$. Ricordo che statisticamente questo setup è utile soprattutto a livello di uscite dalle posizioni long.

Bitcoin – weekly Gennaio 2023

Nella situazione attuale su questo grafico settimanale, un elemento che si sta evidenziando è come il prezzo stia viaggiando sulla Banda di Bollinger superiore. Al momento ciò però non va considero un segnale ribassista, anche perché l’esperienza insegna che il prezzo può restare a contatto con le BB per lungo tempo.

Per avere segnali in tal senso, dobbiamo attendere che si configurino delle candele, doji, shooting od hanging man, possibilmente esterne alla upper BB.

Sul breve area di resistenza tra 24000 e 25200$

Tagliando ulteriormente il tempo, sul grafico daily abbiamo messo la panoramica dei movimenti che vanno da Maggio’22 fino ad oggi. Qui abbiamo evidenziato il relativo vettore da 32503$ al minimo a 15487$, dove abbiamo applicato i ritracciamenti di Fibonacci ed il livello 50% passa a 24000$. Al momento Bitcoin ha fatto un massimo a 23812$ giusto 3 giorni fa.

A fronte di queste resistenze dobbiamo dare uno sguardo al lato corto di Bitcoin. Un primo livello di appoggio passa a 20500$, mentre il supporto principale è a 19700$.

Bitcoin (BTC) – del 28 Gennaio 2023

Riunioni FED e ECB renderanno il mercato movimentato

La prossima settimana ci saranno una serie di dati che vanno oltre l’analisi grafica ed i dati-on chain e sono le riunioni e relative decisioni dei tassi ufficiali di sconto di FED e ECB. Ad alcuni non piacerà, ma il mondo crypto è anche lui dipendente a questi eventi, essendo un asset assolutamente speculativo.

Se le Banche Centrali, continueranno con la politica dell’aumento dei tassi e senza un cambio di outlook sugli aumenti futuri, ciò non sarà un dato positivo. Se ci sarà un cambio od un’apertura ad una diminuzione degli aumenti, ciò sarà interpretato positivamente dai mercati finanziari globali.

Alex Lavarello

Profesional Trader, Analista tecnico, Socio SIAT, ha operato presso le sale trading di Twice Sim e poi IWBank.

Vedi Commenti

  • Complimenti Alex, non avrei saputo dirlo meglio.😃😃🤚👍👍

    Cancella risposta

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

    • Grazie Giorgio.. gentilissimo 😅

      Cancella risposta

      Lascia un commento

      L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati*

Articoli Recenti

Ethereum: +5% dopo l’hack di Bybit. Un crypto exchange nega aiuto per il blocco dei fondi

Ethereum rimbalza alla grande dopo il caso Bybit. Primo no a aiuto da un…

da

Hack Bybit: mercato crypto stabile, danni contenuti e nessun panico

Bybit reagisce all’hack da 401.000 ETH senza panico. Mercato crypto stabile, Ethereum sotto pressione.…

da

Bybit, Bitget, OKX: l’industria crypto batte quella bancaria. La GRANDE risposta alla GRANDE CRISI

Una risposta unitaria o quasi fatta di grandi gesti, che dimostra che il mercato…

da

Near Protocol: febbraio in rosso. Calo o SVOLTA rialzista? [Analisi]

NEAR crolla del -26% da febbraio, oggi bloccato sulla prima resistenza. Livelli chiave a…

da

Ethereum: si può tornare indietro e cancellare HACK BYBIT. Ma è corretto farlo?

Teoricamente si può tornare indietro. Sul fatto che sia corretto farlo però...

da

Bitcoin ancora sotto i 100.000$: volatilità alta dopo l’Hack Bybit | Cosa fare ora?

Bitcoin sotto i 100.000$ da 14 giorni, in calo del 12% dal suo ATH.…

da